Cilento

Successo per il 1° “Beccaccia Day” a Roscigno Vecchia

Il primo Beccaccia Day, organizzato dal Comune di Roscigno in collaborazione con l'associazione cinofila "Team Monte Pruno", la Fibec (Federazione Italiana Beccacciai) e Passione Live, Cinofilia & Cultura Venatoria, ha registrato un notevole successo

Roberta Foccillo

12 Giugno 2023

Beccaccia Day

Il primo Beccaccia Day, organizzato dal Comune di Roscigno in collaborazione con l’associazione cinofila “Team Monte Pruno”, la Fibec (Federazione Italiana Beccacciai) e Passione Live, Cinofilia & Cultura Venatoria, ha registrato un notevole successo, con la partecipazione di cacciatori, appassionati, amministratori, imprenditori, cittadini e scuole provenienti da ogni parte del paese.

Gli incontri

L’evento, che si è svolto per due giorni, ha offerto al pubblico la possibilità di partecipare a incontri con esperti e rappresentanti di Ministeri, Regioni, Parchi, Università, Mubec, ENCI, Società cinofile, ATC ed Associazioni Specialistiche Beccaccia.

Le giornate sono state incentrate sulla promozione di un turismo cinofilo basato su una caccia etica e sostenibile, nonché sulla gestione e conservazione della specie della beccaccia. Si è puntato a costruire una nuova visione della caccia, utilizzando la beccaccia come indicatore della salute del territorio e promuovendo una corretta informazione, soprattutto tra le nuove generazioni.

Durante le conferenze tematiche si sono affrontati argomenti come la sostenibilità venatoria, gli studi e i monitoraggi e l’arte della falconeria. Grande ammirazione e interesse sono stati suscitati dai voli di falchi, aquile, poiane e gufi eseguiti con maestria dai Falconieri del Re. I partecipanti hanno potuto visitare anche il Museo della Beccaccia, accompagnati dal professor Paolo Pennacchini, e scoprire le aree tematiche che hanno arricchito il suggestivo borgo.

L’evento ha visto la presenza di numerosi stand gastronomici, commerciali e informativi completamente dedicati alla Beccaccia, grazie alla collaborazione delle più importanti realtà italiane del settore.

Le finalità

Il professor Domenico Fulgione, del dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, ha sottolineato l’importanza della beccaccia come rappresentante del territorio e ha evidenziato che trasmettere il valore educativo di questi ecosistemi alle nuove generazioni significa fare un buon lavoro. Il cacciatore moderno, infatti, è un custode del territorio e affronta le emergenze faunistiche. Unendo la passione per la caccia alla sua utilità, sarà possibile superare i pregiudizi che ancora persistono verso questa attività.

Francesco Palmieri, direttore dell’associazione cinofila Team Monte Pruno, ha spiegato che il loro progetto si chiama “turismo cinofilo” e ha l’obiettivo di portare la cultura cinofila e venatoria all’interno del Parco nazionale del Cilento.

Palmieri ha sottolineato che in regioni come la Toscana, dove questa cultura è radicata da sempre, eventi simili generano un notevole indotto economico. Quindi, hanno pensato di portare questa iniziativa nella bellissima Roscigno Vecchia, fiore all’occhiello del comune e patrimonio conosciuto in tutto il mondo.

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha affermato che questa iniziativa legata alla beccaccia rappresenta una novità assoluta in Italia. Ha inoltre evidenziato che l’evento ha ricevuto adesioni da tutto il paese e che si sta lavorando per migliorarlo ulteriormente. Roscigno Vecchia sta diventando sempre più importante a livello nazionale.

Aleandro Frassinuti, team manager dell’evento, ha ammesso di aver scelto Roscigno Vecchia perché è affezionato a questo splendido luogo e alle persone che lo gestiscono. Ha espresso la sua speranza che diventi un punto di riferimento per l’evento nei prossimi anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home