Attualità

Stretto di Messina, un’opera necessaria? FareAmbiente dice sì, inorridisce Legambiente e Wwf e voi?

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del decreto che avvia alla revisione della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla sua costruzione

Silvana Romano

30 Marzo 2023

Ponte Stretto Messina

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del decreto che avvia alla revisione della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla sua costruzione. Necessarie alcune integrazioni, sia di ordine tecnico che d’impatto ambientale.

Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ritiene l’opera, il cui costo di aggira sugli 8 miliardi di euro, di fondamentale importanza. Plaude il presidente di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, con la costruzione del ponte si abbatterebbero le emissioni di CO2 liberate dai traghetti che collegano la Calabria alla Sicilia.

Al centro del dibattito, l’opportunità di costruire un’ opera sepolta dai governi precedenti e riesumata negli ultimi tempi. I motivi sarebbero diversi.

I motivi del no

I costi del Ponte, dai 7 agli oltre 10 Miliardi di euro. In molti sollevano l’esigenza di altre opere, si pensi a quasi tutte le regioni del Sud che necessitano di una linea ferroviaria, alla Basilicata, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, in parte o per niente servite dai collegamenti su strada ferrata, si viaggia, come ha scritto Legambiente “ su linee in gran parte a binario unico e non elettrificate”

Motivi geo-morfologici

La zona è a rischio altamente sismico e questo per due ragioni: la Sicilia fa parte della Placca Africana che spinge verso nord- nord- ovest, in direzione della cosiddetta l’Euroasia. Il Mar Tirreno, invece, spinge verso est- nord est, azionando una forza detta di estensione che dà il nome all’omologa zona in cui insistono Sicilia e Calabria. La situazione genera faglie estensionali che periodicamente si attivano, generando terremoti.

Motivi ambientali e di biodiversità

August David Krohn (1803-1891) zoologo di origine tedesca, definì lo Stretto di Messina “il paradiso degli zoologi”. In effetti lo Stretto di Messina è un luogo di transito per uccelli e mammiferi marini, un concentrato di biodiversità. I fondali sono cosparsi di posidonia e coralli, abitati da tonno rosso e pesci pregiati. Il WWF ricorda che l’area è ricompresa fra due Zone di Protezione Speciale (Costa Viola e Monti Peloritani) e 11 di Speciale Conservazione.

I motivi del Sì

Un’opera realizzata secondo i canoni della più raffinata ingegneria, plasmata su validi studi geologici e manutenuta potrebbe resistere anche ai terremoti. Sarebbe una sfida.

Un ponte ad un’unica campata, abbatterebbe i tempi di percorrenza dello Stretto di Messina del 50%, passando, dagli attuali 40-60 minuti in media, ai 20-30 minuti previsti.

Collegherebbe più agevolmente la Sicilia al “continente”, migliorando lo spostamento di uomini e merci.
Sono allo studio le ricadute in termini d’impatto ambientale e ricaduta economica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home