Eventi

Stillafest: un festival unico per celebrare l’acqua a Pertosa-Auletta

Stillafest: il primo Festival Nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell'Acqua a Pertosa-Auletta! Convegni, talk, laboratori, performance artistiche, mostre e visite guidate per celebrare la preziosa risorsa idrica

Ernesto Rocco

2 Maggio 2024

Grotte di Pertosa

Dalle suggestive Grotte di Pertosa-Auletta, nasce Stillafest, il primo Festival Nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua. Un evento unico nel suo genere che si terrà dal 7 al 9 giugno 2024, con un’anteprima il 31 maggio, per celebrare la preziosa risorsa idrica e riflettere sul suo ruolo fondamentale per la vita sulla Terra.

Un connubio di cultura e scienza

Stillafest non è solo un festival scientifico, ma un vero e proprio connubio di cultura, arte e natura. Convegni, talk, laboratori didattici e performance artistiche si alterneranno per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente. Esperti, studiosi e docenti universitari dialogheranno con il pubblico sul tema dell’acqua, esplorando le sue diverse sfaccettature: dalla sua importanza per l’ecosistema alla sua gestione sostenibile, fino al suo valore simbolico nella storia e nella cultura.

Un’immersione nella bellezza

Oltre ai convegni e ai laboratori, Stillafest offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi nella bellezza del territorio circostante. Le Grotte di Pertosa-Auletta, con i loro spettacolari stalattiti e stalagmiti, saranno il cuore pulsante del festival. Ma sarà possibile visitare anche il Museo Speleo-Archeologico, il Museo del Suolo di Pertosa, la Centrale Idroelettrica di Pertosa e il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in fonti a Padula.

Un evento per tutti

Stillafest è un evento pensato per tutti, grandi e piccini. Le famiglie potranno partecipare a laboratori didattici divertenti e istruttivi, mentre gli appassionati di arte e cultura potranno godersi le performance artistiche e le mostre in programma. Non mancheranno inoltre concerti con artisti di fama internazionale e locale, dj set a tema “Water Vibes” e momenti di degustazione di prodotti tipici locali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home