Attualità

SS18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo–Eboli: Legambiente esprime contrarietà

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al progetto Anas per la costruzione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l'autostrada A2 del Mediterraneo-Eboli.

Redazione Infocilento

2 Maggio 2023

Bretella Agropoli - Eboli

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al progetto Anas per la costruzione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo-Eboli.

Secondo l’organizzazione ambientalista, il progetto sarebbe troppo costoso (stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro) e non prioritario, considerando le esigenze urgenti della Regione Campania in altri settori.

La nota stampa Legambiente

Legambiente Campania ritiene che la priorità della regione dovrebbe essere la messa in sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici, l’adeguamento e il potenziamento del sistema ospedaliero pubblico, il completamento delle infrastrutture idriche, il potenziamento del trasporto pubblico su ferro, la realizzazione degli impianti per incrementare la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti urbani.

Inoltre, l’organizzazione ambientalista evidenzia che il progetto comporterebbe un consumo di suolo e la scomparsa di centinaia di aziende agricole, con conseguenze negative sull’ambiente e sull’economia locale.

Legambiente punta sulla mobilità sostenibile

Per questi motivi, Legambiente Campania suggerisce di puntare sulla mobilità sostenibile, potenziando il trasporto ferroviario in assetto intermodale, associato al trasporto delle biciclette sui treni da parte dei viaggiatori, al car sharing presso le stazioni di destinazione del Cilento e utilizzando sistemi intelligenti di indirizzamento dei flussi veicolari sfruttando gli assi viari alternativi già esistenti. In questo modo, si potrebbe velocizzare e decongestionare la SS18 per servire le località balneari del Cilento, migliorando la viabilità locale e l’accessibilità all’area archeologica e paesaggistica di Paestum, Velia e della Certosa di Padula.

Legambiente Campania sottolinea che la mobilità sostenibile è un obiettivo condiviso dall’Italia con gli altri paesi membri dell’UE, che prevede l’impegno a diventare a impatto climatico zero entro il 2050. Pertanto, è importante che il settore dei trasporti subisca una trasformazione che richiede una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home