Salerno e Provincia

Sport e rigenerazione urbana a Salerno: un nuovo bocciodromo nel cuore di Pastena. Le interviste

Una svolta per la rigenerazione urbana dell’area di Pastena, una nuova infrastruttura che unisce sport, inclusione e sostenibilità

Federica Inverso

29 Gennaio 2025

Una svolta per la rigenerazione urbana dell’area di Pastena, una nuova infrastruttura che unisce sport, inclusione e sostenibilità. È stato annunciato, questa mattina, presso il centro pastorale San Giuseppe, alla presenza del presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo bocciodromo di Salerno. Un investimento da oltre 11 milioni di euro di cui 7 messi a disposizione della Regione Campania.

Il progetto

Un progetto inclusivo, fortemente voluto da Acer e Regione Campania, parte integrante di un più ampio piano di riqualificazione di via dei Mille, che rappresenta un simbolo di inclusione sociale e rinascita comunitaria. Il bocciodromo sarà non solo una struttura sportiva all’avanguardia, ma anche un centro di riferimento per la comunità, capace di favorire socialità, partecipazione e condivisione. Previsti 4 campi regolamentari e tribune per 134 posti a sedere, un’ampia piazza con aree verdi e 54 posti auto.

I dettagli

La struttura sarà tra le più grandi della regione, con 4 campi regolamentari di 27,50 x 4 metri progettati per ospitare competizioni nazionali e internazionali. Dotata di tribune con 134 posti a sedere e spazi completamente accessibili, includerà, inoltre, spogliatoi, una sala stampa, aree ristoro e una piazza pubblica sopraelevata. Quest’ultima, arricchita da spazi verdi e percorsi pedonali, diventerà un punto centrale per la vita sociale e culturale del quartiere. Per garantire un facile accesso, sarà realizzata un’autorimessa interrata su due livelli, con 54 posti auto, inclusi 3 stalli per disabili e 9 per motocicli. Progettato con un approccio ecosostenibile, il bocciodromo utilizzerà materiali ecocompatibili e sarà dotato di pannelli fotovoltaici, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a favorire il risparmio energetico.

Le dichiarazioni

Le bocce, uno sport che combina tradizione e modernità, rappresentano un’opportunità di inclusione per tutte le età e abilità. Con oltre 100.000 atleti tesserati e più di 1.500 società attive in Italia, questa disciplina unisce passione sportiva e valori sociali, rafforzando i legami all’interno della comunità. Il Presidente di ACER, David Lebro, ha dichiarato: “Questo bocciodromo rappresenta molto più di una struttura sportiva: è un’infrastruttura di quartiere moderna e strategica, capace di donare nuova centralità all’area di Pastena. Attraverso questo progetto, dimostriamo come le istituzioni possano collaborare per realizzare spazi inclusivi e sostenibili, dove lo sport si unisce alla socialità per migliorare il benessere della comunità.

È un esempio concreto di rigenerazione urbana pensato per valorizzare il territorio e i suoi abitanti”. “Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che unisce sport, inclusione e sostenibilità. Il nuovo bocciodromo rappresenta un passo avanti per Salerno e l’intera regione, creando spazi che promuovano il benessere e la coesione sociale”, le parole del Presidente Regione Campania Vincenzo De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Tg InfoCilento 19 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Torna alla home