Attualità

Sorprese dalla necropoli di Pontecagnano: oltre 10.000 sepolture rivelano il passato

Queste incredibili scoperte archeologiche stanno gettando nuova luce sulla vita e le pratiche funerarie dell'antica civiltà

Ernesto Rocco

23 Giugno 2023

Tomba Pontecagnano

La necropoli di Pontecagnano, sta rivelando un’incredibile quantità di informazioni sulla storia antica. Secondo Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, sono state finora scoperte più di 10.000 sepolture che risalgono dall’età del ferro al periodo romano imperiale.

Una tomba a camera dipinta nel cuore del nuovo sviluppo urbano

Di recente una delle scoperte più significative è stata una tomba a camera dipinta, situata in un’area di recente sviluppo urbano. La Dirigente della Soprintendenza, Raffaella Bonaudo, ha sottolineato l’importanza architettonica di questa tomba, costruita con blocchi di travertino e con una copertura a doppio spiovente.

L’accesso alla tomba avveniva attraverso una ripida scalinata realizzata nel banco di travertino. La parete di fondo presenta una scena raffigurante il ritorno di un guerriero, eseguita con maestria e armonicamente integrata con i motivi decorativi. Le pareti laterali sono adornate da festoni e melagrane.

Sorprendentemente, persino la porta d’ingresso alla tomba è stata dipinta. Nonostante il defunto non abbia altri oggetti funerari, indossava una coroncina in lamina d’oro, di cui sono stati conservati alcuni frammenti. Al momento, la datazione della tomba si basa esclusivamente su confronti iconografici, che collocano il defunto tra le élites italiche della fine del IV secolo a.C.

La “t. 10043”: una delle poche tombe dipinte scoperte

Tra le oltre diecimila tombe esplorate, la “t. 10043” fa parte di un ristrettissimo gruppo di sepolture dipinte, con solamente quattro esemplari rinvenuti. Una di queste quattro tombe è stata scoperta nella stessa area e ora è esposta presso il Museo Nazionale Gli Etruschi di frontiera di Pontecagnano.

Queste incredibili scoperte archeologiche stanno gettando nuova luce sulla vita e le pratiche funerarie dell’antica civiltà che abitava la zona di Pontecagnano. La necropoli si conferma come un tesoro di inestimabile valore storico e culturale, offrendo agli studiosi una finestra unica sul passato. Il continuo lavoro di ricerca e conservazione sta portando alla luce sempre nuovi dettagli, arricchendo il nostro patrimonio storico e contribuendo a una migliore comprensione delle nostre radici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home