Cilento

Soppressione ambulanza rianimativa: Basile: «Si avvertano i turisti che qui è vietato morire»

Critiche per la soppressione dell'ambulanza rianimativa e sui servizi offerti presso l'ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

17 Giugno 2023

Teresa Basile

Teresa Basile, commissario cittadino di Noi Moderati Capaccio Paestum, ha sollevato delle preoccupazioni riguardo alla decisione dell’ASL di sopprimere l’ambulanza rianimativa presso l’ospedale di Agropoli. Secondo Basile, questa decisione solleva delle gravi questioni sulla sicurezza dei cittadini.

Le contestazioni di Basile

«Se una persona arriva al Pronto Soccorso dell’ospedale di Agropoli con mezzi propri e non sa di avere una condizione seria, non troverà né medici né attrezzature in grado di eseguire un’intubazione. Invece, l’intubazione viene effettuata sull’ambulanza rianimativa per trasferire il paziente altrove», osserva Basile. Il suo intervento segue quello di altri esponenti politici del territorio.

Preoccupazione per il periodo estivo

La situazione, osserva il commissario di Noi Moderati, diventa ancora più critica durante il periodo estivo, quando la popolazione aumenta notevolmente a causa dell’afflusso turistico. Basile ha sottolineato che «molti turisti non si informano adeguatamente sullo stato reale della situazione sanitaria del luogo in cui decidono di trascorrere le loro vacanze, a meno che non abbiano patologie serie e si informino in anticipo».

Basile ha sollevato dubbi sul fatto che coloro che hanno preso questa decisione siano consapevoli della vera situazione. Inoltre, Noi Moderati Capaccio Paestum chiede che l’ambulanza rianimativa sia ripristinata nel suo posto originale. Altrimenti, Basile suggerisce che sia necessario informare i turisti e i cittadini che ad Agropoli e nel Cilento è “Vietato Morire”. «Così vi laverete le coscienze, si sa che quando una problema non si può risolvere si vieta, ma un malore improvviso non è prevedibile», osserva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home