Sondaggio

Sondaggio: le Spunte Blu di Facebook e Instagram a pagamento, sei d’accordo?

In un'inaspettata mossa, Facebook e Instagram hanno lanciato Meta Verified, un nuovo servizio che permette agli utenti di acquistare direttamente la tanto ambita spunta blu.

Chiara Esposito

15 Luglio 2023

spunta blu

Nell’era digitale in cui viviamo, la credibilità e l’autenticità dei profili social sono diventati fondamentali. Con l’obiettivo di combattere l’identità falsa e garantire un’esperienza più affidabile per gli utenti, Facebook e Instagram hanno introdotto le spunte blu, un’icona di verifica che indica la legittimità di un account. Tuttavia, recentemente, seguendo le orme di Elon Musk, Zuckerberg ha annunciato l’introduzione di Meta Verified, un nuovo programma che prevede l’assegnazione della tanto ambita spunta blu solo agli utenti disposti a pagare.

Questa mossa radicale ha sollevato un’ondata di reazioni contrastanti, suscitando discussioni sull’equità e la democratizzazione delle piattaforme social.

Cos’è una Spunta Blu di Verifica?

Le spunte blu sono un simbolo di autenticità concesso da Facebook e Instagram a personalità pubbliche, celebrità, brand e aziende di rilievo. Queste icone appaiono accanto al nome dell‘account verificato, conferendo una maggiore credibilità e autenticità al profilo. Inizialmente, il processo di verifica era riservato a individui e organizzazioni che soddisfacevano determinati requisiti e che venivano attentamente valutati dalle piattaforme.

La parola ai nostri utenti

Così abbiamo deciso di chiedere a voi utenti di InfoCilento, quali fossero le vostre opinioni attraverso il nostro sondaggio settimanale. L’ 87% di voi si dice contrariato a questa scelta. Le motivazioni sono più o meno le stesse, tuttavia, ci ha colpito l’attenta analisi di Gianluca che vi riportiamo:

“Meta Verified crea una disparità tra coloro che possono permettersi di pagare per la spunta blu e coloro che non possono. Ciò potrebbe penalizzare le personalità emergenti, gli artisti indipendenti, le piccole imprese e gli utenti meno abbienti, che potrebbero essere esclusi dalla possibilità di ottenere una verifica ufficiale”.

I sostenitori di questa nuova iniziativa, invece, affermano che il programma potrebbe portare a una maggiore affidabilità e autenticità degli account verificati, scoraggiando la creazione di profili falsi e migliorando l’esperienza degli utenti. Questi sostengono infatti che il pagamento richiesto sia un investimento per garantire una maggiore sicurezza digitale e un ambiente virtuale più affidabile.

I costi dell’offerta

L’offerta presenta un prezzo differenziato: 13,99 euro al mese se acquistato online e 16,99 euro al mese se acquistato tramite le app per iOS e Android, poiché una parte del costo va ad Apple e Google. Inoltre, gli account già verificati manterranno il loro status senza dover pagare ulteriormente, in quanto il badge di verifica conferma l’autenticità del profilo, previa verifica con un documento d’identità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

Chiara Esposito

28/10/2023

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21/10/2023

L’Italia ultima in Europa in tema di occupazione femminile: hai subito diversità di genere a lavoro?

Disparità lavoro femminile in Europa: l'Italia è ultima in classifica in tema di occupazione.

Chiara Esposito

14/10/2023

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

Chiara Esposito

07/10/2023

Caso Esselunga: spot emozionale o dai “colori” politici?”

Cosa ne pensano i nostri utenti sullo spot che sta facendo parlare l'Italia?

Chiara Esposito

30/09/2023

Ospedali: ritorna la mascherina in Campania, sei d’accordo?

Ritorna la mascherina negli ospedali campani. Un scelta del Governatore De Luca.

Chiara Esposito

23/09/2023

Genitori richiedono la bocciatura del figlio e fanno ricorso al Tar, è giusto?

Tar accetta la richiesta dei genitori di far bocciare il figlio

Chiara Esposito

16/09/2023

Decreto baby-gang, è giusto il pugno duro sui minori?

Baby gang si inaspriscono le pene nei confronti dei minori

Chiara Esposito

09/09/2023

Torna alla home