Cilento

“So nato a lu Ciliento e me ne vanto”, alla scoperta della musica popolare cilentana

"So nato a lu Ciliento e me ne vanto", alla scoperta della musica popolare cilentana, ecco quali sono le musiche più famose

Luisa Monaco

8 Ottobre 2023

Oggi ci immergiamo nell’affascinante mondo della musica popolare cilentana, una tradizione ricca di storia e autenticità. Nel cuore del Cilento, tra paesaggi mozzafiato, deliziosi piatti tipici e romantiche leggende, la cultura di questa terra risplende in tutta la sua diversità, e la musica è parte fondamentale di questo patrimonio culturale. I canti cilentani, con le loro melodie allegre e le espressioni dialettali, hanno accompagnato la vita di questo popolo nel corso dei secoli.

Ecco quali sono le canzoni e le danze della tradizione popolare del Cilento

Le Cilentane: Queste brevi composizioni poetiche, scritte in dialetto e spesso a sfondo amoroso, sono caratterizzate da otto versi endecasillabi, divisi in due strofe con rime alternate. Possono essere eseguite da una singola voce o da un coro di persone.

Le “cilentane” appartengono al genere degli “strambotti,” che traggono le loro radici dal francese “estrabot” e presentano un tono burlesco e scherzoso.

Le Serenate: Tra le cilentane, spiccano numerose serenate, canti d’amore o omaggi dedicati alle amate, accompagnati da strumenti a corda come la chitarra o il mandolino.

Questi momenti magici si svolgono al chiaro di luna o sotto un cielo stellato, dato che il rigido codice sociale del Cilento vietava incontri confidenziali tra innamorati.

Le serenate sono espressioni struggenti, con testi semplici in dialetto cilentano, arricchiti da improvvisazioni e fantasie rustiche.

La Tarantella: Spesso, i canti e la musica popolare cilentana si uniscono a danze vivaci. La tarantella è la regina di questi balli, un ritmo che ancora oggi anima le feste popolari e le piazze del Cilento, coinvolgendo sia anziani che giovani.

La particolarità della tarantella cilentana è l’assenza del tamburo, tipico di altre versioni della danza. Invece, la castagnetta è l’unica percussione utilizzata, accompagnata da strumenti tradizionali come la chitarra battente, la zampogna, la ciaramella e i doppi flauti.

Tra storia e tradizione

In questo modo, la musica popolare cilentana incanta non solo con le sue melodie coinvolgenti ma anche con il suo legame intrinseco alla cultura e alla storia di questa affascinante regione. E noi cilentani siamo fieri di questa eredità che porta avanti la nostra identità e le nostre radici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home