Cronaca

Smaltimento illecito di rifiuti: blitz della Polizia di Stato in tre attività

Vasta operazione della Polizia di Stato sul territorio nazionale per il contrasto all’illecito smaltimento di rifiuti, per accertare e sanzionare le molteplici forme di illiceità nel delicato settore della tutela ambientale.

Comunicato Stampa

18 Maggio 2024

Polizia

Vasta operazione della Polizia di Stato sul territorio nazionale per il contrasto all’illecito smaltimento di rifiuti, per accertare e sanzionare le molteplici forme di illiceità nel delicato settore della tutela ambientale.

Le attività

Le articolate attività, coordinate a livello centrale dallo SCO, sono state condotte dagli agenti delle Squadre mobili e delle SISCO in 33 province italiane con il supporto specialistico delle Agenzie regionali per la protezione Ambientale e della Polizia Stradale. In alcune province, vista la specificità operativa in cui si è operato, sono state coinvolte anche le strutture periferiche del Corpo nazionale della Capitaneria di Porto.

All’esito dei 3 giorni di intense attività operative, sono state sottoposte a controllo oltre 168 aree sospettate di essere adibite all’illecito stoccaggio e conservazione dei rifiuti, 40 delle quali sono state sottoposte a sequestro. Più di 1763 i soggetti identificati, 103 persone sono state denunce in stato di libertà per reati connessi all’illecita gestione dei rifiuti, 2 persone arrestate in flagranza di reato ed oltre 85 violazioni amministrative rilevate per un importo superiore ai 200 mila euro.

Le attività istruttorie e di verifica conseguenti all’accesso sui siti controllati proseguiranno nei prossimi giorni a cura delle singole Agenzie regionali per la protezione Ambientale, al fine di valutare la sussistenza di ulteriori illeciti amministrativi e penali. Più nel dettaglio, in questa provincia i servizi sono stati condotti congiuntamente ad operatori del Reparto Prevenzione Crimine Campania, della Polizia Stradale, della Polizia Scientifica nonché a personale dell’ARPAC Salerno.

“Squadra Mobile”

Questa Squadra Mobile, tra le diverse attività condotte nelle tre giornate dedicate, ha eseguito attività ispettive congiuntamente a tecnici ARPAC all’interno di 3 diversi siti volti ad accertare la regolarità gestionale rispetto alle matrici di aria, acqua e rifiuti.

Nello specifico, sono stati controllati un azienda agricola con annessa attività casearia, un’autocarrozzeria ed un impianto di recupero dei rifiuti.

In merito ai primi due siti sono emerse, secondo le valutazioni dei tecnici ARPAC, anomalie indicative di violazioni commesse nell’espletamento delle attività, per cui saranno necessarie ulteriori analisi documentali ed esami di laboratorio al fine di comminare eventuali sanzioni o contestare condotte penalmente rilevanti. Le violazioni ineriscono alle attività di depurazione e di scarico delle acque reflue nonché di smaltimento di rifiuti di categorie speciali.

L’impegno della Polizia di Stato

L’attività rientra nella costante azione di prevenzione e monitoraggio condotta dalla Polizia di Stato, in un settore che da decenni rappresenta una fonte di ingente, illecito profitto anche per le organizzazioni criminali, al fine di porre un freno all’espansione dei c.d. crimini ambientali che danneggiano il territorio e mettono costantemente a rischio la salute dei cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Spaccio di droga; due arresti ad Eboli

Due persone sono state trovate in possesso di marijuana e hashish

Dramma in palestra: cade dalle scale e finisce in coma, 63enne in gravi condizioni

L'uomo è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Ruggi di Salerno

Eboli: lite per l’eredità, botte da orbi nel quartiere Pezza Paciani | VIDEO

Una lite sfociata in violenza fisica, due persone sono state trasportate in ospedale

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Torna alla home