Attualità

Si torna a viaggiare sulla linea Napoli-Salerno: un’infrastruttura rinnovata

Rete Ferroviaria Italiana ha investito 21 milioni di euro per realizzare importanti interventi di manutenzione straordinaria, tra cui la realizzazione di un nuovo sottopasso, la demolizione di un cavalcavia e opere di impermeabilizzazione

Ernesto Rocco

2 Settembre 2024

Treno regionale

Dopo oltre due mesi di lavori intensivi, è tornata a pieno regime la circolazione ferroviaria sulla storica linea Napoli-Salerno. Dal 4 luglio scorso, la tratta era stata interrotta per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di eseguire importanti interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale.

Gli interventi realizzati

Un’opera imponente che ha visto impegnati oltre 150 tecnici, operativi su cinque cantieri contemporaneamente e 24 ore su 24. Le lavorazioni, che hanno richiesto l’utilizzo di macchinari pesanti e specializzati, hanno riguardato diverse opere strategiche:

  • Realizzazione di un nuovo sottopasso: È stata completata la costruzione della canna di attraversamento che permetterà la realizzazione del sottopasso carrabile di accesso al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, eliminando così un pericoloso passaggio a livello.
  • Demolizione di un cavalcavia: Nel comune di Ercolano, è stato demolito un cavalcavia pedonale nell’ambito di un più ampio progetto volto alla soppressione di ulteriori passaggi a livello sulla linea.
  • Interventi di impermeabilizzazione: Sono state eseguite importanti opere di impermeabilizzazione sul viadotto borbonico di Torre Annunziata e su un ponte nel comune di Torre del Greco, garantendo così una maggiore durata nel tempo delle infrastrutture.

Un investimento da 21 milioni di euro ha permesso di realizzare questi interventi fondamentali per migliorare la sicurezza e l’efficienza della linea, utilizzata quotidianamente da migliaia di pendolari e viaggiatori.

I lavori appena conclusi si inseriscono nel più ampio piano di manutenzione straordinaria della linea Napoli-Salerno, che prevede interventi periodici per garantire la funzionalità e l’affidabilità dell’infrastruttura. A questi si aggiungono le attività di manutenzione ordinaria, eseguite quotidianamente durante le ore notturne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home