Attualità

Si torna a coltivare il “Melone di Altavilla”: da anni non veniva più prodotto. Consegnati i primi semi

L’obiettivo è quello di ridare ad Altavilla Silentina la formale titolarità di un’eccellenza del territorio

Alessandra Pazzanese

7 Aprile 2023

Melone di Altavilla

Ad Altavilla Silentina si ritorna a coltivare il cosiddetto “Melone di Altavilla”, un particolare tipo di anguria che, da anni, non veniva più prodotto. Già consegnati i primi semi. “Per arrivare a questo il percorso è stato lungo e articolato. Recuperati in maniera fortuita alcuni semi, mi sono occorsi due anni di coltivazione, per avere la certezza che fossero proprio quelli della famosa anguria scomparsa da decenni dalle nostre campagne” ha fatto sapere Gerardo Di Verniere, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale – Bottega del Territorio.

L’iniziativa

Di Verniere si è occupato, durante il primo anno di coltivazione sperimentale, di rigenerare il seme ottenendo i primi incoraggianti risultati, dal secondo anno ha avuto una serie di fondamentali riscontri in campo, avallati anche da attendibili e autorevoli pareri che hanno certificato di fatto il recupero del melone altavillese.

L’obiettivo è quello di ridare ad Altavilla Silentina la formale titolarità di un’eccellenza attraverso un percorso serio affidato anche alla competenza della dottoressa Rosa Pepe del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura) di Pontecagnano, a cui sono state consegnate 12 piantine di melone.

Il commento

Grazie al costante e competente impegno professionale della dottoressa Pepe, supportato da diversi anni di sperimentazioni, il “Melone di Altavilla” è stato ufficialmente inserito nell’elenco delle risorse genetiche del territorio campano ed è entrato anche a far parte del Progetto ABC (Agro Biodiversità Campane). Questo lungo iter, durato 10 anni anche per causa covid, è stato seguito e accompagnato dall’associazione “Bottega del Territorio” con l’organizzazione di alcuni incontri divulgativi realizzati grazie all’aiuto, per competenze settoriali, di Antonella Guerra, Mariasole Nigro e Ugo Orlando e con uno studio parallelo sul modo più idoneo e produttivo, per l’intero territorio, di riavviarne il reimpianto” ha continuato Di Verniere.

Tale lungo lavoro permetterà al prodotto di entrare a far parte di quei “prodotti di nicchia” che si avvalgono di una gestione di produzione e vendita completamente diversa rispetto a quella di una normale produzione orticola.

La vendita del melone altavillese avverrà solo nel territorio di Altavilla Silentina presso le strutture commerciali abilitate a farlo e che ne faranno richiesta.

Presto sarà presentato il disciplinare di produzione utile a certificare la denominazione di “melone di Altavilla Silentina” e il marchio che ne accompagnerà la commercializzazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home