Eventi

Settembre al Borgo, arte, cultura e musica protagoniste a Sassano

Una tre giorni dedicata alla valorizzazione del centro storico di Sassano. Ecco il programma completo

Filippo Di Pasquale

12 Settembre 2023

Sassano

Dopo il rinvio della scorsa settimana, causato dal grave lutto che ha colpito la comunità di Sassano, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Rubino ha ufficializzato le nuove date di svolgimento di “Settembre al Borgo”. L’attesa manifestazione, che l’Associazione “Settembre al Borgo” porta avanti da 25 anni nel centro storico di Sassano, avrà luogo venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre. L’evento vedrà l’intera comunità sassanese impegnata nella valorizzazione del proprio incantevole borgo. La Pro Loco Sassano e le Associazioni “I Ragazzi di Caiazzano” e “In Cammino con Padre Pio”, saranno presenti a “Settembre al Borgo”, affiancando l’Associazione “Settembre al Borgo”.

Settembre al borgo, l’iniziativa

Tra le iniziative di Settembre al Borgo, in programma dal 15 al 17 settembre:

  • Il “Concorso di pittura su tela” che si svolgerà in collaborazione con i giovani studenti del Liceo Artistico “P. Leto” di Teggiano, coordinati dal Prof. Germano Torresi, presso la nuova struttura comunale.
  • Nel cuore del centro storico, nello spazio antistante la Chiesa Madre “S. Giovanni Battista”, sarà allestita la mostra “Sassano nella storia”, a cura della Proloco Sassano
  • CHIESE APERTE:
  • San Giuseppe
  • Santa Lucia
  • Madonna Cielo e Terra
  • Due le interessanti mostre allestite a Palazzo “Picinni”:
  • Il Grido di Festa”, a cura del gruppo teatrale sassanese “Pasquale Petrizzo”
  • Artificio e Natura”, a cura di Vincenzo Arnone
  • Sassano è “la città della musica”: non poteva mancare, nel corso della tre-giorni di “Settembre al Borgo”, l’esibizione dei musicisti sassanesi.
  • Nella giornata di domenica saranno presenti il gruppo “Voci dal Sud”, l’animazione per bambini e gli artisti di strada.

Le altre iniziative nel Vallo di Diano

Intanto a Sala Consilina sono davvero tanti gli artisti che, sabato 9 e domenica 10 settembre, hanno effettuato la punzonatura delle tele e formalizzato la loro iscrizione al Concorso di Pittura Estemporanea

Sala… Ieri, Oggi e Domani”, organizzato dalla Città di Sala Consilina con l’Associazione Allegra Core, con la consulenza di Lucio Mori e il patrocinio della Banca 2021.

In queste stesse ore gli artisti sono impegnatiadimmortalare uno scorcio di Sala Consilina, per restituire attraverso la loro arte immagini suggestive ed evocative della città. La consegna delle opere deve obbligatoriamente avvenire entro le ore 20:00 di domenica 17 settembre.

Una seconda fase dell’iniziativa vedrà le opere prodotte diventare protagoniste di una apposita mostra allestita presso Palazzo Fiordelisi, che resterà aperta dal 20 al 30 settembre. Ad una giuria tecnica molto competente spetterà il compito di giudicare le varie opere, non soltanto da un punto di vista puramente tecnico, ma anche per la loro capacità di immedesimarsi e cogliere, rappresentandola, l’identità territoriale e senza tempo di Sala Consilina e della sua comunità.

Il Concorso prevede premi consistenti: 1000 euro al primo classificato, 700 euro al secondo e 300 euro al terzo. Inoltre, la giuria si riserva di assegnare ulteriori riconoscimenti ad alcune delle opere più significative. Le premiazioni avverranno il 30 settembre alle ore 20:00 in Piazza Umberto I.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home