Cilento

Sessa Cilento: Polemiche sulla manutenzione degli spazi pubblici

Sessa Cilento. E' polemica tra opposizione e maggioranza sulla manutenzione degli spazi pubblici. "Incuria totale", denuncia Falcione

Antonella Agresti

10 Agosto 2023

Non si placano a Sessa Cilento le polemiche sulla scarsa manutenzione e pulizia degli spazi pubblici, in particolare relativamente alla frazione San Mango. Da diverse settimane, sulle pagine social del gruppo di opposizione Uniti per Cambiare, si leggono accuse all’indirizzo dell’amministrazione guidata dal sindaco Gerardo Botti che riguardano soprattutto lo stato della piazza e del parchetto pubblico di San Mango Cilento, quest’ultimo impraticabile da parte dei più piccoli. Questa mattina il consigliere di opposizione Gabriele Falcione ha denunciato anche la chiusura di parte dell’antico mulino, oasi naturalistica molto frequentata dai turisti in particolare nel periodo estivo.

L’attacco del consigliere Falcione

E’ inaccettabile che il 10 agosto uno dei siti maggiormente frequentati nel nostro comune venga parzialmente chiuso perché impraticabile. Gli antichi mulini, così come i ruderi dell’antico monastero, sono stati oggetto di lavoro e sacrifici da parte delle passate amministrazioni che li hanno recuperati e resi nuovamente fruibili dalla comunità. Oggi, dopo due anni di amministrazione Botti, vengono lasciati nell’incuria più totale e addirittura chiusi al pubblico dimostrando l’incapacità di programmazione tempestiva e anche di fare rete con i comuni limitrofi” ha dichiarato Falcione, che ha poi proseguito “penso per esempio al Castello di Rocca Cilento, nel territorio comunale di Lustra. Dovremmo sfruttare in sinergia le capacità attrattive del nostro territorio invece a Sessa Cilento abbiamo soltanto erba alta e monumenti che stanno ricadendo in rovina. E pensare che in campagna elettorale Botti e la sua squadra parlavano di rivoluzione culturale.”

La replica della maggioranza

La maggioranza, da parte sua, ha replicato alle accuse dell’opposizione con una nota che pubblichiamo integralmente. “Cari concittadini, considerando il clima di preoccupazione e alcune voci che iniziano a girare nel Comune, in particolare nella frazione San Mango, con la presente intendiamo comunicare che il sentiero dei mulini non subirà alcun provvedimento di interdizione nei prossimi giorni. Si precisa che a seguito dell’azione dei cinghiali – problematica che sta creando gravi difficoltà ai comuni e ai privati cittadini in tutto il Parco del Cilento – alcune staccionate di legno sono state abbattute. In questo momento, nove volontari stranieri nell’ambito di un progetto di scambio internazionale e campo di volontariato – favorito per il secondo anno dell’amministrazione comunale – stanno collaborando con i responsabili del Comune al ripristino della staccionata abbattuta. Viste le condizioni straordinarie determinatesi e per non gravare sulla collettività, i materiali per le riparazioni verranno pagati con un contributo dall’assessore Adelmo De Lisi e del consigliere Nicolino Agresti. Le condizioni di progressivo degrado delle staccionate in tutto il Comune sono note da qualche anno. Abbiamo sollecitato più volte interventi da parte della Comunità Montana, la quale le aveva realizzate circa dieci anni fa. Ritorneremo sul punto perché riteniamo prioritario un nuovo progetto di riqualificazione complessiva. In ogni caso, è utile ricordare che il nostro Comune ha già ottenuto risorse per la manutenzione della valle dei mulini, nell’ambito di un vasto progetto del PNRR da realizzare entro il 2025.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home