Attualità

Servizio idrico, Maione (Consac): finanziamenti finiscono al Nord per la frammentazione della gestione che da noi è alta e rende difficile intercettare i fondi”

Le parole del presidente della Consac Gestioni Idriche

Redazione Infocilento

30 Settembre 2023

Gennaro Maione

Da tempo sento dire che il Sud ha sete ma gli investimenti finiscono al Nord e sempre più spesso mi viene chiesto il perché. A mio avviso la frammentazione della gestione percentualmente maggiore al sud rende difficile attrarre finanziamenti per investimenti pur essendocene normativamente tutti i presupposti. Rispetto alla media nazionale di investimenti nel settore idropotabile pari a circa 40 € per abitante, peraltro ben inferiore a quella europea che è di 80 € per abitante, in alcune aree del sud non si superano i 10 € pro-capite. E questo naturalmente contribuisce ad accrescere il divario fra nord e sud del paese. D’altronde non è sostenibile immaginare di colmare tale divario con investimenti esclusivamente finanziati in tariffa; il tessuto sociale non riuscirebbe a sostenerlo“. Lo ha dichiarato Gennaro Maione, Presidente di Consac Gestione idriche nel corso del convegno organizzato da “Servizi a Rete Tour” dal titolo “La visione industriale del servizio idrico integrato per superare il water divide e creare valore nel rispetto delle persone e dell’ambiente”.

Le soluzioni

Maione ha proposto anche delle soluzioni: “La soluzione? “Superare la frammentazione nella gestione del SII riconducendola ai soli gestori legittimati, Immaginare a quel punto processi di aggregazione che possano favorire economia di scala con conseguente efficientamento dei processi; Rendere strutturali finanziamenti nel SII consentendo in tal modo ai gestori di programmare la pianificazione degli interventi potendo contare su risorse dedicate certe nel tempo; Semplificare le procedure operative per attingere alle risorse dei finanziamenti oggi troppo farraginose che costringendo i gestori ad esposizioni debitorie insostenibili ne dissuadono i comportamenti virtuosi proattivi e semplificare al massimo le procedure di rilascio delle concessioni da parte degli organi tutori per interventi su suolo, assolutamente incompatibili con i brevissimi tempi a disposizione per l’esecuzione degli interventi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Torna alla home