Alburni

Serre, la tela del 700 del SS Crocifisso ritorna presso il Santuario della Madonna dell’Olivo

Serre, la tela del 700 del SS Crocifisso ritorna presso il Santuario della Madonna dell’Olivo

Alessandra Pazzanese

19 Luglio 2023

Madonna dell'olivo Serre

La cerimonia di questa mattina ha consacrato quella che è stata una giornata storica per Serre in quanto, dopo circa sessant’anni, la tela del SS Crocifisso dipinta dall’artista Giovanni De Mari nel 1770, è ritornata alla sua originaria collocazione presso lo storico Santuario della Madonna dell’Olivo. La tela era rimasta, per tutti questi anni, presso la Casina Reale del Comprensorio Militare di Persano. L’intenzione di ricollocarla presso il santuario era già stata espressa dall’amministrazione comunale precedente guidata dall’ex sindaco Franco Mennella il cui lavoro è stato portato avanti dall’amministrazione guidata dall’attuale sindaco, Antonio Opramolla che ha collaborato con i rappresentanti dell’Esercito Italiano per raggiungere tale risultato.

Una giornata emozionante

Devo ringraziare sentitamente il Comandante del Reggimento Logistico Garibaldi, Gianluca De Matteis, il Primo Luogotenente Ezio Chiaino e il Maggiore Umberto Saraceno perché da loro abbiamo ricevuto sempre piena disponibilità e tutti loro hanno dimostrato capacità professionali e umane fuori dal comune permettendoci di costruire un rapporto basato su valori come stima, fiducia e condivisione” ha affermato Opramolla che, per l’occasione, ha annunciato che al Comandante De Matteis proprio per le sue doti professionali ed umane e per l’impegno profuso presso il comprensorio militare di Persano, prossimamente sarà conferita la cittadinanza onoraria di Serre.

Grande impegno per la ricollocazione dell’opera è stato profuso anche dal parroco Don Elia Guercio che è attivato pienamente per reperire tutti i documenti storici utili ad ottenere le autorizzazioni necessarie.

Gli interventi

Alla cerimonia, intervallata dagli intermezzi musicali a cura di Cosimo D’Ambrosio, Daniele Lettieri e Raffaella De Vita, hanno partecipato anche il vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro, Monsignor Antonio De Luca, lo storico Gerardo Pecci, i Carabinieri di Serre e gli operatori del Comitato di Serre della Croce Rossa Italiana

Il sindaco non ha mancato di ringraziare anche tutti i componenti dell’amministrazione comunale, l’assessore Patrizia Quaranta che si è interfacciata continuamente con quanti hanno collaborato all’organizzazione della cerimonia e i cittadini presenti.

Da oggi per ammirare la tela basterà recarsi presso il Santuario della Madonna dell’Olivo di Serre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Torna alla home