Attualità

Sequestro preventivo di un’azienda conserviera per violazione ambientale, inquinamento del Fiume Sarno

Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore

Redazione Infocilento

22 Marzo 2023

Inquinamento fiume Sarno

Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore.

Il sequestro a Pagani

L’azienda conserviera sequestrata di Pagani, aveva come legale rappresentante una persona ritenuta responsabile dei reati di cui all’articolo 29 del Testo Unico Ambientale.

Le indagini sono state condotte dai Carabinieri del Noe di Salerno e Napoli, in collaborazione tecnica con l’ARPAC e sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore. Gli accertamenti hanno permesso di scoprire che l’attività di produzione di conserve dell’azienda si svolgeva in violazione delle prescrizioni previste dall’atto autorizzativo.

Ecco i rilievi

Le violazioni riguardavano principalmente gli scarichi idrici e la normativa di settore in materia ambientale. I militari del NOE di Salerno e Napoli, durante le loro ripetute ispezioni, hanno riscontrato evidenti violazioni in merito ai limiti previsti per i parametri degli scarichi industriali. Questa situazione rappresentava un grave rischio di inquinamento del fiume Sarno, attraverso la confluenza dei predetti reflui industriali.

Il sequestro preventivo, effettuato questa mattina, è stato motivato dal rischio di ulteriori danni ambientali causati dall’attività illecita dell’azienda. Il provvedimento cautelare segue quindi alle indagini dei Carabinieri del Comando Tutela Ambientale, che hanno condotto un’attività investigativa articolata e capillare in collaborazione con l’ARPAC.

L’impegno dell’ARPAC

L’operazione condotta dai Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nella tutela dell’ambiente e nella lotta ai reati ambientali. La violazione delle norme ambientali rappresenta infatti un grave pericolo per la salute pubblica e l’ecosistema, e come tale deve essere contrastata con ogni mezzo disponibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home