Attualità

Sensibilizzazione ambientale, «voglio bene a Sanza»: ecco l’iniziativa in sinergia con le Tre T del Cervati e Legambiente

Al via l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale promosso dal Comune di Sanza e dall’Associazione Tre T del Cervati con la partecipazione di Legambiente Campania

Federica Pistone

16 Febbraio 2023

Sanza panorama

Al via l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale promosso dal Comune di Sanza e dall’Associazione Tre T del Cervati con la partecipazione di Legambiente Campania e della sezione locale della Protezione Civile, Gruppo Lucano.

Il primo appuntamento

Con il supporto del gruppo Cervati Meeting, lunedì 20 febbraio 2023, saranno messe a dimora nella villa comunale di piazza San Francesco, alcune centinaia di piantine, al fine di creare un percorso sensoriale e paesaggistico capace di raccontare la bellezza dei luoghi, del borgo antico, e contestualmente sensibilizzare i giovani e le famiglie alla salvaguardia dell’ambiente.

L’iniziativa si inserisce nel programma più ampio di “Voglio bene a Sanza” che nelle prossime settimane sarà arricchito da un programma che prevede altre quattro diverse attività: un incontro di sensibilizzazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza, da tenersi nell’aula magna della scuola.

Voglio bene a Sanza, l’iniziativa

Successivamente saranno realizzate tre diverse giornate di visita nel borgo e di attività di pulizia, attraverso la dinamica del gioco, una sorta di caccia al tesoro, finalizzata alla comprensione dell’entità del rifiuto, della consistenza e della sua relativa possibilità di essere riciclata. Il programma sarà realizzato mediante il seguente calendario di appuntamenti: Incontro informativo, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Sanza con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Primo grado. L’incontro è programmato entro la fine di febbraio 2023.

Il programma

La prima giornata di visita nel borgo sarà realizzata nel mese di marzo 2023; la data sarà stabilità tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Sarà dedicata agli studenti delle scuole Medie, impegnati in una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti e contestualmente in una visita guidata alla scoperta del borgo, dei suoi palazzi storici e delle vicende ad assi collegate.

Successivamente in classe, gli alunni e gli insegnati, saranno coinvolti nella realizzazione di processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali, che prevedano il riciclo e la rinascita dei materiali raccolti. La seconda giornata di visita nel borgo, dedicata agli studenti delle elementari, nel mese di aprile 2023, impegnati in una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti e contestualmente in una visita guidata alla scoperta del borgo, dei suoi palazzi storici e delle vicende ad assi collegate.

Successivamente in classe, gli alunni e gli insegnati, saranno coinvolti nella realizzazione di processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali, che prevedano il riciclo e la rinascita dei materiali raccolti. La terza giornata, dedicata ai bambini delle scuole primarie ed infanzia, sarà realizzata nel mese di maggio 2023, sarà strutturata in una giornata di gioco interattivo, presso la Villa Comunale di piazza San Francesco.

Caccia al tesoro, bambini in «azione»

La caccia al tesoro può essere un’occasione d’oro per avvicinare i bambini all’ambiente. Sarà chiesto ai bambini di raccogliere cinque rifiuti accuratamente nascosti, dando a ogni materiale raccolto (alluminio, plastica, carta…) un punteggio diverso. Sarà anche distribuito materiale e depliant illustrati dell’isola ecologica.

Al termine del progetto, nel mese di giugno in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, sarà organizzata una giornata di presentazione dei prodotti realizzati e gli esiti del progetto, alla presenza delle famiglie. Occasione, questa, per sensibilizzare la comunità locale, le famiglie dunque, ad una migliore e più efficace raccolta differenziata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home