Attualità

Scuola: un viaggio di istruzione nel Cilento all’insegna della conoscenza del Pianeta

Luoghi magnifici dal punto di vista del patrimonio naturalistico, bellezze biologiche a cielo aperto , parco, musei

Serena Vitolo

7 Novembre 2023

L’esperienza degli alunni dell’I.C di Casoria 3 “Carducci-King” che hanno realizzato il Progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito “Conoscere il Pianeta”, ha potuto concretizzarsi nell’opportunità di visitare le aree archeologiche di Ascea e Paestum, il Museo del PNCVDA e l’Oasi della Fiumara ad Omignano Scalo.

Aree archeologiche di Ascea e Paestum, Museo del PNCVDA, Oasi della Fiumara sotto gli occhi entusiasti dei ragazzi

Luoghi magnifici dal punto di vista del patrimonio naturalistico, bellezze biologiche a cielo aperto dove è stato possibile osservare da vicino, con metodologie sempre molto efficaci della outdoor education, la macchia mediterranea e le specie endemiche del territorio. I discenti hanno ampliato le loro conoscenze e competenze sulle tematiche ambientali, quali innanzi tutto la salvaguardia della natura così come ci è stata offerta.

Conoscenza imprescindibile per tale attività di tutela sono stati i Parchi naturali e le Aree marine protette, oggetto di interesse durante le lezioni introduttive tenute dai Docenti nominati in qualità di tutor esperti, nonché delle videolezioni tenute dal Dott. F. Tiralongo dell’Università di Catania e membro della Lega Navale e di quelle in presenza con la Dott.ssa P.Parrella.

450 ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Carducci-King di Casoria

Le tematiche principali del progetto, che ha coinvolto circa quattrocentocinquanta ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Carducci-King che hanno partecipato alle attività laboratoriali nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, hanno avuto come filo conduttore la conoscenza degli ambienti delle aree boschive e marine.

Gli esperti hanno illustrato il Parco Nazionale del Cilento e la riserva marina di Palinuro, con le varietà di flora e fauna, si sono soffermati poi sui concetti di biodiversità e geo diversità e sull’importanza della loro conservazione.

Dichiarazioni di alto gradimento verso il Cilento

Soddisfatto il Preside dell’I.C di Casoria 3 Carducci -King Professore Giovanni Buonocore: “Gli allievi hanno affrontato questa esperienza nel migliore dei modi. Ho potuto costatare l’entusiasmo dei ragazzi, soprattutto riguardo l’osservazione diretta dei siti storici e naturali del Cilento, dimostrando ancora una volta quanto sia importante riscoprire la didattica esperienziale”. Dello stesso avviso è il Professore Roberto Lonzano curatore del Progetto: “Durante le prime lezioni tenute dai docenti tutor dell’Istituto, ai ragazzi sono stati spiegati con video e presentazioni i concetti fondamentali di: ecologia, ecosistema, parco naturale, parco marino, l’importanza di effettuare una corretta e sistematica raccolta differenziata, il tutto integrato da lavoretti manuali e realizzazioni grafiche che poi hanno trovato riscontro nei giorni finali del progetto vissuto nella meravigliosa terra del Cilento“. L’allieva Rosa Sollo che frequenta la terza media si dice :”entusiasta di aver svolto una bella attività progettuale, all’insegna della conservazione del pianeta che noi giovani dobbiamo preservare con volontà e impegno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Torna alla home