Attualità

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Redazione Infocilento

31 Marzo 2025

Aula scuola

L’anno scolastico in corso ha segnato un record negativo per la provincia di Salerno, con la cancellazione di 93 prime classi negli istituti superiori. Un calo demografico senza precedenti che si traduce in una riduzione di 283 studenti rispetto all’anno precedente.

I numeri del declino

Il dato allarmante emerge dall’analisi dei numeri: dalle 2.668 prime classi del 2023-2024, si è passati alle 2.575 dell’anno in corso. Un trend negativo che ha colpito in particolare i licei e gli istituti tecnico-professionali.

La geografia della crisi

Il fenomeno non risparmia nessuna zona della provincia e comincia fin dalle prime iscrizioni. Dalla Valle dell’Irno a Sapri, si contano 130 scuole a rischio chiusura, di cui 79 con meno di 20 alunni. Un dato che evidenzia la gravità della situazione nelle aree interne e nei piccoli comuni. In particolare, i plessi dell’infanzia sono i più colpiti, con 63 scuole che non raggiungono i 20 iscritti.

A segnare numeri negativi, ad esempio, c’è la scuola dell’infanzia di Pertosa che conta appena 7 bimbi. A Cuccaro Vetere e Cicerale sono 8; uno in più a San Giovanni a Piro. E ancora 10 alunni a Licusati a Camerota centro, a Roccagloriosa, Bellosguardo, e Ostigliano. 11 a Montecorice, Agnone Cilento, Laureana Cilento, Pollica, al plesso Acquavena di Roccagloriosa, al plesso Stella Cilento, a Salento, al plesso Cardile di Gioi Cilento. A 12 gli istituti di Montano Antilia, Abatemarco, Laurino, Acquavella. Meglio Padula con 15, Sessa Cilento, Celle di Bulgheria e Acciaroli con 16, Piaggine, San Rufo e Lustra con 17.

Le cause e le conseguenze

Il calo demografico è la principale causa di questa crisi, con una perdita di circa 30.000 alunni negli ultimi 14 anni. Un’emorragia che avrà pesanti ripercussioni sugli organici scolastici nei prossimi anni. La diminuzione del numero di studenti comporta la riduzione delle classi e, di conseguenza, la perdita di posti di lavoro per il personale scolastico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home