Economia familiare

Scende il prezzo dell’energia ma non quello dei prezzi: speculazioni e cartelli anti concorrenza?

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo. Leggi l'articolo

Silvana Romano

24 Aprile 2023

Soldi aumento dei prezzi

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo, non così i prezzi al consumo, per i quali si registra un’inflazione pressante (9,8%) in Liguria, leggermente più contenuta in Campania (6,6%).

Speculazioni e cartelli anti concorrenza

Codacons sarebbe dell’avviso che i rincari registrati, inizialmente attribuiti all’impennata dei prezzi dell’elettricità, del gas e delle materie prime provenienti dall’Ucraina, dipenderebbero solo in parte da queste variabili, più probabile, al netto del ridimensionamento degli aumenti, che questi siano entrati nella spirale delle speculazioni e della concorrenza sleale. Il sospetto si fonderebbe sull’analisi di alcuni dati registrati già del mese di febbraio: nell’Eurozona il costo dei generi alimentari si è attestato sul 15% in più rispetto allo stesso mese dell’anno 2022, nonostante l’aumento del prezzo dell’energia si fosse fermato a quota 13,7%. Molto alto il prezzo della pasta aumentato del 18,2% sempre se confrontato con il mese di febbraio dello scorso anno.

Coldiretti e Codacons denunciano

Dopo le prime denunce di Coldiretti, l’associazione dei consumatori sta preparando “un nuovo esposto all’Autorità per la concorrenza e alla magistratura penale per accertare possibili illeciti sull’andamento dei listini al dettaglio”. “Gli aumenti dei listini non sembrano giustificati dall’andamento delle quotazioni del grano” ha affermato il presidente di Codacons Carlo Rienzi. “È necessario quindi verificare cosa, nello specifico, determina incrementi così forti dei listini, e se vi siano anomalie sul mercato tese a mantenere elevati i prezzi al dettaglio di un prodotto molto presente sulle tavole degli italiani, al punto che ogni cittadino consuma circa 23 chili di pasta all’anno”.

L’inflazione in Italia (dati Codacons)

Genova                         9,8%       
Palermo                        8,7%        
Perugia                         8,6%      
Catania                         8,5%        
Bolzano                        8,5%        
Ravenna                       8,2%        
Milano                           8,2%       
Cagliari                         8,1%       
Messina                        8,0%       
Modena                        8,0%       
Torino                           8,0%       
Firenze                         8,0%       
Trento                           7,8%      
Bologna                        7,8%       
Livorno                         7,8%      
Bari                              7,5%        
Padova                        7,4%    
Venezia                        7,4%      
Roma                           7,3%        
Brescia                        7,1%      
Rimini                           6,9%         
Aosta                            6,9%        
Verona                          6,8%        
Campobasso                6,8%    
Ancona                         6,7%        
Napoli                           6,6%         
Trieste        6,6%         
Reggio Emilia 6,4%  
Parma         6,4%         
Catanzaro 5,9%       
Reggio Calabria 5,9% 
Potenza     4,8%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12/04/2024

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

02/05/2023

Scende il prezzo dell’energia ma non quello dei prezzi: speculazioni e cartelli anti concorrenza?

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo. Leggi l'articolo

Silvana Romano

24/04/2023

Carnevale: un modo facile, divertente ed economico per creare maschere fai da te per bambini

Creare maschere di carnevale per i bambini può essere un'esperienza divertente e creativa per tutta la famiglia

Angela Bonora

14/02/2023

Hai un camino? Ecco 3 modi semplici ed economico per utilizzare la cenere

La cenere del camino può essere una risorsa preziosa per la vostra casa, se usata in modo corretto. Ecco i vari modi per utilizzarla

Angela Bonora

12/02/2023

Ecco come arredare in modo facile ed economico la cameretta dei bambini

La decorazione della stanza di un bambino è un'opportunità per creare un ambiente che incoraggia l'immaginazione e la creatività

Angela Bonora

24/01/2023

Prezzi aumentati: ecco i prodotti più cari che troviamo nei supermercati

L'aumento dei prezzi nei supermercati è un problema che non può essere ignorato, abbiamo esaminato i prodotti più cari

Angela Bonora

23/01/2023

Fondi di caffè: ecco cinque modi per riutilizzarli in casa che ti sorprenderanno

Riutilizzare i fondi di caffè in casa offre una varietà di vantaggi ecologici, economici e di salute. Scopriamoli tutti

Saldi invernali, spesa in crescita: il dato di Confesercenti

I Saldi invernali sono un momento magico per fare acquisti, ma come stanno andando? Ecco cosa dice Confesercenti

Torna alla home