Vallo di Diano

Scala antincendio all’esterno della Certosa di Padula: prosegue la battaglia del Presidente dell’osservatorio Europeo | VIDEO

Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, l’avvocato Angelo Paladino, continua la sua “battaglia” contro la scala antincendio, modello “Ikea”,

Federica Pistone

24 Gennaio 2024

Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, l’avvocato Angelo Paladino, continua la sua “battaglia” contro la scala antincendio, modello “Ikea”, scrive l’avvocato, che è stata posta all’esterno delle mura perimetrali della Certosa di San Lorenzo a Padula e realizzata dalla Direzione Regionale dei Musei Campani.

Già in estate, Paladino, nel corso di una conferenza stampa aveva definito “irresponsabile ed anche inspiegabile” la collocazione di una scala di ferro all’esterno della Certosa di Padula ed aveva chiamato in causa anche il Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna oltre ad interpellare il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Questa volta il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio ha scritto un’accorata lettera a Livia Pomodoro, ex presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in seguito al suo intervento durante il convegno sulle “Abbazie di Europa”, svoltosi proprio nella suggestiva cornice della Certosa di Padula. Alla Professoressa Pomodoro, l’avvocato Paladino chiede un intervento in merito alla scelta attuata dalla Direzione regionale dei Musei Campania e spera che lei “determinare una soluzione positiva della incredibile ed incresciosa vicenda”.

“A distanza di qualche mese, scrive Paladino, e, nonostante, le apparenti indignazioni, con relative promesse di interventi risolutivi da parte dei predetti personaggi pubblici, la scala di ferro non è stata ancora rimossa”. Ricordiamo che la Certosa di San Lorenzo nel 1988 è stato inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità, considerato il grande valore storico, culturale e paesaggistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Tg InfoCilento 3 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo.

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Torna alla home