Attualità

“Scacco matto alle rinnovabili”: il futuro del Pianeta non è green ma black, si ritorna al passato

Altro che futuro green ed ecosostenibile, necessario per salvare il pianeta. Il nuovo report di Legambiente, presentato alla Fiera K.EY di Rimini, parla chiaro

Silvana Romano

27 Marzo 2023

Energie rinnovabili

Altro che futuro green ed ecosostenibile, necessario per salvare il pianeta. Il nuovo report di Legambiente, presentato alla Fiera K.EY di Rimini, parla chiaro: la lentezza degli iter autorizzativi, le lungaggini burocratiche di Regioni e Soprintendenze e norme obsolete, hanno rallentato, fino ad azzerare le autorizzazioni agli impianti fotovoltaici.

Ritorno al passato

I dati raccolti dal report “Scacco matto alle rinnovabili 2023” di Legambiente accende un faro su una situazione drammatica: nulla o troppo poco si sta facendo per ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili o esauribili.

Tutta colpa della guerra in Ucraina?

Dai dati raccolti, un range di 4 anni, sembra proprio di no. Cresce di oltre il 61% la produzione energetica di carbone, in controtendenza alle raccomandazioni Ue e alle strategie comuni e mondiali che dovrebbero portare all’azzeramento delle emissioni entro il 2050. Mentre si parla di futuro “pulito”, gli impianti fotovoltaici autorizzati nel 2022 sono stati solo l’1%. Peggiore rispetto agli anni precedenti: nel 2021 a ricevere l’autorizzazione sono state il 9% delle istanze, nel 2020 il 19%, nel 2019 il 41%.

Poco fotovoltaico niente eolico

In lista d’attesa 1364 richieste per nuovi impianti eolici eppure, nel 2019 le autorizzazioni hanno riguardato il 6% dei progetti, nel 2020 per il 4%, nel 2021 per l’1% e nel 2022 per lo 0%. Il trend negativo pare non essere stato neppure scalfito da alcune semplificazioni normative introdotte dal passato “governo Draghi”, né dal potenziamento di due Commissioni Via-Vas.

Al governo Meloni torniamo a ribadire che il Paese non deve diventare l’hub del gas, ma quello delle rinnovabili” ha affermato Stefano Ciafani, Presidente Nazionale Legambiente – “occorre semplificare l’iter dei processi autorizzativi e potenziare gli uffici delle Regioni che rilasciano le autorizzazioni affinché gestiscano meglio i progetti che si stanno accumulando”. S.O.S idroelettrico.

Numeri negativi per l’idroelettrico: – 37,7%. In questo caso, il dato è influenzato dalla crisi idrica in corso. – 13% per la produzione legata ai pompaggi. Il risultato è che si ritorna ai livelli di produzioni del 2012. In sintesi l’idroelettrico produce 16,9 TWh in meno rispetto al 2021, biomasse, geotermia ed eolico perdono rispettivamente il 2,1%, l’1,6% e l’1,8%. La produzione energetica da carbone, fuori dalla politica green, è aumentata del 61,4%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo | VIDEO

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura | VIDEO

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Torna alla home