Attualità

Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo per parla di

Nel pomeriggio di ieri, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, del Consorzio Sociale di Zona S10, gestito dall’Associazione Differenza Donna Ong, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sant’Arsenio, in particolare con Annamaria Mazzaniello, consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità

Federica Pistone

24 Aprile 2024

Studenti Sant'Arsenio

Nel pomeriggio di ieri, presso l’Istituto Comprensivo Statale di Sant’Arsenio, il Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, del Consorzio Sociale di Zona S10, gestito dall’Associazione Differenza Donna Ong, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sant’Arsenio, in particolare con Annamaria Mazzaniello, consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità, alla Cultura e alla Scuola, ha tenuto un incontro dedicato alle discriminazioni di genere e agli stereotipi di genere.

La giornata

L’incontro è iniziato con la visione del film “La Bicicletta Verde” del 2012, scritto e diretto da HAIFAA AL-MANSOUR, prima regista dell’Arabia Saudita, e prima donna araba e di fede musulmana ad avere riconoscimenti internazionali per i suoi cortometraggi e documentari in cui affronta tematiche che nel mondo, soprattutto di fede islamica, ma anche in contesti culturali e politici più conservatori, sono ancora considerati tabù, quali la tolleranza, l’ortodossia religiosa e la critica alla cultura maschilista.

La visione del film ha avviato un dibattito molto vivace tra gli studenti e le studentesse e le referenti del Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana. E nel corso del dibattito è emerso che molti stereotipi sono presenti nel linguaggio quotidiano e grazie alla collaborazione delle operatrici del centro Aretusa, il dibattito ha fornito gli strumenti di lettura per la comprensione di come essi siano alla base della violenza su donne e bambine, non solo nel mondo arabo ma in tutti i paesi del mondo.

I commenti

La piramide della violenza, che culmina tristemente con il femminicidio, sottolineano dal Centro Antiviolenza Aretusa di Atena Lucana, ha basi molto diffuse e “normalizzate” nel linguaggio comune e nell’accettazione di discriminazioni presenti, a tutti i livelli, con una narrazione banalizzante e sminuente della violenza.

Donne e bambine sono maggiormente esposte e quindi più vulnerabili all’abuso di potere, ma gli stereotipi sessisti riguardano tutti ed è importante imparare a riconoscerli per favorire relazioni più inclusive e rispettose per tutti e tutte.

In tutte le culture e società il profondo radicamento della struttura patriarcale e il diffuso maschilismo, continuano a tenere le donne subordinate e oppresse, ma il linguaggio diventa esso stesso veicolo di tale oppressione, alimentando una cultura diffusa di svalorizzazione. Tutto ciò si aggrava nelle discriminazioni multiple, per le donne migranti, per le donne con disabilità”.

All’incontro è intervenuto il sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica e le docenti : la vice preside, Marialuisa Di Benedetto, Maria Pia Del Negro e Ilaria Criscuolo le quali hanno portato i saluti della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, Rosangela Lardo. L’incontro odierno fortemente voluto dal Centro Aretusa, dalla consigliera comunale, Annamaria Mazzariello e dal corpo docente, è inserito negli incontri previsti dal programma di Educazione Civica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home