Curiosità

Sant’Antonio da Padova: ecco perché esiste la tradizione del pane benedetto. Una storia emozionante tra culto e devozione

Sant'Antonio da Padova, tra i vari miracoli, riportò in vita un bimbo annegato. Il 13 giugno c'è ovunque la tradizione del pane benedetto

Serena Vitolo

13 Giugno 2023

Perchè si distribuisce il pane benedetto? Il 13 giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati al mondo.

Nell’immaginario collettivo dei credenti, si suole rispettare e celebrare la tradizionale distribuzione del pane benedetto presso tutte le parrocchie del territorio. Questa consuetudine deriva da uno degli innumerevoli prodigi attribuiti al santo.

La storia

Accadde, un giorno, che un bambino di appena venti mesi, di nome Tommasino, annegasse in un recipiente pieno d’acqua, accanto al quale la madre lo aveva lasciato incautamente. Da madre giovane ed inesperta, indaffarata nelle faccende quotidiane, mai avrebbe immaginato di causare tale pericolo alla sua creatura che, sporgendosi con il capo nella bacinella d’acqua, aveva sbilanciato il suo corpicino ed era caduto con il capo nell’acqua non trovando più respiro e morendo soffocato in pochi secondi.

La donna, disperata, si rivolse ad Antonio, promettendogli che, se lo avesse resuscitato, avrebbe dato ai poveri tanto frumento quanto il peso di suo figlio.

E cosi fu. Tommasino, dopo pochi minuti, pian piano rinsavì, riprendendo il regolare battito del cuore e un normale respiro.

Pondus Pueri” , il peso di un figlio

Il miracolo avvenne e diede origine a una tradizione chiamata “il peso del bambino”, dal latino “pondus pueri”. I genitori, proprio come la madre di Tommasino, promettevano al santo, in cambio della sua protezione, tanto pane quanto era il peso dei figli.

La tradizione oggi

Molti, ancora oggi, chiedono a Sant’Antonio di preservare i loro bambini dalle malattie. Nei giorni delle celebrazioni religiose, i più piccoli indossano l’abito votivo benedetto, che un tempo veniva portato fino al suo completo logoramento e poi bruciato.

Secondo l’antica usanza del pane benedetto, la giornata dedicata a tale festività prevede la benedizione di frugali panini, i quali saranno in seguito distribuiti ai credenti e consumati come segno di devozione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home