Attualità

Sanità, umanizzazione delle cure: ok alla musica come supporto ai pazienti oncologici

La nuova misura prevede l’introduzione della musica in filodiffusione nelle aree dove viene somministrata la chemioterapia, lo annuncia Tommaso Pellegrino, capogruppo Italia Viva

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2024

Pellegrino De Luca

“Le cure non sono fatte solo di farmaci, ma anche di attenzione, rispetto e dignità. Il mio impegno per l’umanizzazione delle cure nasce dalla consapevolezza che il percorso oncologico non è solo una sfida fisica, ma anche emotiva e psicologica. Trascorrere ore legati a una macchina per l’infusione, in un silenzio interrotto solo dal rumore dei dispositivi medici, è per molti pazienti un’esperienza che lascia segni profondi, spesso trasformandosi in un incubo”. Con queste parole, Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva nel Consiglio Regionale della Campania, annuncia l’approvazione di un importante emendamento alla Legge di Bilancio regionale.

Ecco cosa prevede la nuova misura

La nuova misura prevede l’introduzione della musica in filodiffusione nelle aree dove viene somministrata la chemioterapia, grazie alla creazione di un fondo specifico.

L’introduzione della musica – spiega Pellegrino- rappresenta molto più che un semplice sottofondo. È uno strumento potente, capace di migliorare l’esperienza del paziente, alleviando ansia e stress e creando un ambiente più umano e accogliente. Numerosi studi scientifici dimostrano come la musica possa influire positivamente sul benessere psicologico e sulla percezione del dolore, rendendo meno gravoso il tempo trascorso in ospedale.

Umanizzazione delle cure

Con questa misura, la Regione Campania compie un passo avanti verso cure più umane, mettendo al centro non solo la malattia, ma la persona. La musica può accompagnare i pazienti oncologici nel loro difficile cammino – aggiunge Pellegrino – trasformando quel silenzio pesante in una presenza delicata e confortante. L’approvazione dell’emendamento testimonia un nuovo modo di intendere le cure, in cui le esigenze del paziente vengono affrontate in maniera globale, considerando il loro benessere fisico, emotivo e psicologico. La musica non cura, ma può lenire. E in certi momenti, un piccolo sollievo può fare la differenza”, ha concluso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home