Eventi

San Pietro al Tanagro, Il culto del SS. crocifisso protagonista del “viaggio nel Vallo di Diano”

Una serie di incontri religiosi a san Pietro al Tanagro, nel cuore del vallo di diano, dedicata al SS crocifisso

Comunicato Stampa

13 Settembre 2023

Tra devozione e promozione territoriale: è “Incontro” la parola simbolo delle iniziative inserite dal Comune di San Pietro al Tanagro all’interno del Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”. Un “Incontro” declinato sotto molteplici attività, a partire da quella dei fedeli che, che ogni mattina, dal 10 al 17 settembre, si ritrovano alle 6:30 alle pendici del Monte Ausiliatrice per percorre a piedi il faticoso cammino che conduce al Santuario, all’interno del quale è custodita la Statua lignea del SS. Crocifisso. Un pellegrinaggio che il Comune di San Pietro al Tanagro ha inserito all’interno di un ampio progetto denominato «Culto del SS. Crocifisso alle pendici del Monte Ausiliatrice», attraverso il quale si candida ad essere un luogo particolarmente attrattivo dal punto di vista del turismo religioso in vista del Giubileo 2025.

Le parole del Presidente del Consiglio di San Pietro al Tanagro

“Abbiamo sviluppato questo progetto -spiega Antonio Pagliarulo, Presidente del Consiglio di San Pietro al Tanagro- perché puntiamo tantissimo sui pellegrinaggi religiosi e sul nostro luogo simbolo, che è il Santuario del SS. Crocifisso, edificio sacro costruito nel 1899 sul monte Ausiliatrice, conosciuto anche come Monte del Crocifisso”. A causa dell’assenza di una strada adeguata al trasporto dei materiali, la Chiesa fu costruita dai fedeli di San Pietro al Tanagro con le sole pietre a disposizione sul monte, spronati dalla fede e dal desiderio di poter istituire la Festa del SS. Crocifisso. “Ancora oggi -sottolinea Pagliarulo- la Cappella può essere raggiunta solo a piedi, e questo rende il pellegrinaggio ancora più denso di profondo significato. Ecco perché arrivare al Santuario, che dall’alto offre una delle viste più suggestive sul Vallo di Diano, rappresenta una emozione molto forte, di profondo valore spirituale”.

Un altro “Incontro” molto importante è in programma venerdì 15 settembre, quando a San Pietro al Tanagro giungeranno le delegazioni dai Sindaci dei Comuni che aderiscono all’Associazione Nazionale “Città del SS. Crocifisso”, provenienti dalle Regioni Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. San Pietro al Tanagro e la sua proposta legata al turismo e al pellegrinaggio religioso calamiteranno l’attenzione nazionale in una giornata che prevede come “momento clou” l’adesione del Comune di San Pietro al Tanagro all’Associazione “Città del SS. Crocifisso”, e la conferenza “Cuore e Fede alle Pendici del Monte Ausiliatrice. Festa del SS. Crocifisso, tra devozione e promozione territoriale verso il Giubileo 2025”.

Il valore della parola “incontro”

La parola “Incontro” rappresenta perfettamente anche uno dei momenti più sentiti e originali della Festa del SS. Crocifisso, che si celebra la terza domenica di settembre. L’incontro tra la Madonna e Gesù alle pendici del Monte Ausiliatrice -conferma Pagliarulo- è una caratteristica che ci rappresenta e che ci contraddistingue, e invito tutti a partecipare a questo momento solenne ed emozionante che si svolgerà domenica 17 settembre, alle ore 10:00, presso il Parco dei Mulini”.

Tra le tante declinazioni di “Incontro” proposte da San Pietro al Tanagro, non poteva mancare quella musicale, con il Concerto di Marco Armani e della Pooh Tribute Band in programma domenica 17 settembre, a partire dalle ore 21:00, nella centralissima Piazza Enrico Quaranta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Torna alla home