Attualità

San Mauro Cilento: un viaggio nella storia dell’emigrazione Sanmaurese, ecco il progetto

L'appuntamento è per il 26 e 27 dicembre, ecco il programma completo

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2024

San Mauro Cilento, Turismo Radici

Il Comune di San Mauro Cilento, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il progetto PNRR “Turismo delle Radici”, è lieto di annunciare la realizzazione dell’evento culturale dal titolo “Radici Erranti: Storia dell’Emigrazione Sanmaurese (1870-1970)”, un appuntamento unico volto a celebrare e preservare la memoria storica della nostra comunità.

L’evento

L’evento si articolerà in due giornate, il 26 e il 27 dicembre, offrendo un programma di grande spessore culturale, arricchito da momenti musicali, testimonianze e riflessioni sul fenomeno migratorio che ha plasmato l’identità del territorio sanmaurese.

Ecco il programma

26 dicembre, ore 18.00 – Chiesa Parrocchiale Concerto per gli emigrati, eseguito dalla Banda Musicale C.B.A. Martecca, sotto la direzione del Maestro C. Maluiri. La serata sarà impreziosita dalla presenza di testimonianze dirette, che offriranno uno sguardo intimo e personale sull’esperienza migratoria di tanti sanmauresi.

27 dicembre, ore 18.00 – Chiesa San Nicola Serata dedicata alla tradizione e all’indagine storica Presentazione della ricerca iconografica e del materiale d’archivio raccolto, curata da Osvaldo Marrocco e Gianpiero Scafuri, con particolare attenzione all’impatto culturale e sociale dell’emigrazione locale. Interverrà il Sindaco Carlo Pisacane, il quale avrà il piacere di concedere in comodato d’uso ai tre bar del paese un album fotografico per ciascuna struttura, rendendolo liberamente consultabile dai visitatori. In questo modo, sarà possibile immergersi nella narrazione visiva della storia e delle radici della nostra comunità. I

nfine il volume “Radici Erranti” che racconta la storia della nostra emigrazione tra il 1918 e il 1970, sarà regalato alle famiglie emigrate presenti. L’evento sarà ulteriormente impreziosito da un’esecuzione di brani della tradizione natalizia, offerta dall’Associazione “G. Puccini” di San Mauro Cilento, contribuendo a creare un’atmosfera di suggestiva armonia culturale e musicale. Un momento per onorare il passato e guardare al futuro.

Il progetto

Questo evento si inserisce nell’ambito dell’Anno delle Radici Italiane, un’iniziativa promossa a livello nazionale per riscoprire le storie di emigrazione che rappresentano un pilastro della nostra identità. Attraverso musica, immagini e parole, “Radici Erranti” mira a creare un ponte tra generazioni, affinché il ricordo di chi ha lasciato San Mauro per cercare fortuna altrove possa continuare a vivere nel cuore della nostra comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home