Curiosità

San Giuseppe, la storia e perché si festeggia il 19 marzo

Le notizie bibliche su San Giuseppe non sono moltissime e spesso lacunose, abbondante invece è la letteratura apocrifa riguardante il santo.

Redazione Infocilento

9 Marzo 2023

Sacra Famiglia

Le notizie bibliche su San Giuseppe non sono moltissime e spesso lacunose, abbondante invece è la letteratura apocrifa riguardante il santo.

Giuseppe è noto come lo sposo di Maria ed il padre putativo di Gesù, i tre componenti della Sacra famiglia. L’appellativo putativo deriva dal latino puto, che significa credere, quindi “colui che è creduto il padre di Gesù”.

La storia

Infatti, egli lo riconobbe legalmente come proprio figlio, in realtà concepito da Maria per grazia dello Spirito Santo. Le principali informazioni sul santo si possono ricavare dai vangeli di Matteo e Luca, dove è descritto con un uomo umile che viveva a Nazareth.

Molti associano Giuseppe alla professione del falegname ma in Matteo si legge “Gesù è figlio di téktón” , il termine greco utilizzato per coloro che erano impiegati nell’edilizia e lavoravano materiali duri, legno ma anche la pietra.

La vicenda ricorda Giuseppe al fianco di Maria in occasione della nascita di Gesù a Betlemme e fu anche testimone dell’adorazione del piccolo nato da parte dei Magi. Dopo il ritorno a Nazareth, durante la vita pubblica di Gesù, Giuseppe non è più menzionato, probabilmente perché aveva già concluso il suo cammino terreno. Tuttavia, della sua morte non si hanno notizie certe ma è stato proclamato il patrono della “morte santa e felice”.

Ecco perché si festeggia il 19 marzo

La chiesa cattolica celebra San Giuseppe, simbolo di umanità e dedizione, il 19 marzo. La data è emblematica, infatti, in tale giorno si festeggia anche la “festa del papà”. Un dolce tipicamente partenopeo, legato a questa giornata, è la famosa “zeppola di San Giuseppe”. L’origine di questa golosità è antichissima, scrisse al riguardo il gastronomo Ippolito Cavalcanti nel suo “La cucina teorico pratica”.

Tuttavia, Pasquale Pitaturo ha reso il consumo delle zeppole una tradizione del giorno di San Giuseppe, non a caso, il patrono non solo dei falegnami ma anche dei friggitori.

(Articolo di Ludovica Monzo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home