Attualità

Salerno, Tommasetti: “Chiarezza sui rischi per l’incendio del deposito di compostaggio”

“La salute dei salernitani viene prima di tutto, vanno diffuse informazioni chiare”

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2024

Aurelio Tommasetti

La salute dei salernitani viene prima di tutto, vanno diffuse informazioni chiare”. Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito all’incendio al deposito di Salerno Pulita che ha seminato preoccupazione tra i cittadini del capoluogo, in particolare quelli che abitano nella zona industriale a ridosso dell’impianto. Le fiamme hanno interessato un capannone di compostaggio rifiuti.

La posizione di Tommasetti

In queste situazioni non c’è da scherzare – ribadisce Tommasetti – Il rischio è di trovarsi di fronte all’ennesimo disastro ambientale, dopo i tanti che abbiamo già avuto modo di commentare dalla nostra regione, a cominciare dal rogo delle ecoballe a Persano. Non voglio fare allarmismo, chiedo solo che la popolazione residente venga messa al corrente di eventuali pericoli. Al momento le notizie sono molto generiche, comprese quelle sui primi rilievi Arpac che non avrebbero evidenziato problemi particolari. Non abbassiamo la guardia, specie quando si tratta di rifiuti”.

Fare chiarezza sull’accaduto

Il consigliere regionale fa notare che “nei giorni successivi era ancora visibile il fumo proveniente dalla struttura, segno che qualcosa continuava a bruciare. I cittadini, a seguito di ordinanza del Comune, tengono porte e finestre chiuse a ogni ora del giorno. Oltre a fare chiarezza su eventuali conseguenze dal punto di vista ambientale, servono tempi certi per la bonifica e lo smaltimento dei materiali andati a fuoco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Elezioni provinciali, Rinaldi: «centro-destra cresce. Valuteremo l’operato di Napoli»

Soddisfatto il candidato del centro-destra: «registrata crescita della nostra parte politica che registra un +11% rispetto alle ultime elezioni provinciali»

Ernesto Rocco

07/04/2025

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Torna alla home