Attualità

Salerno: si rinnova la tradizione con la “Fiera del Crocifisso Ritrovato”

Ci sono giullari, dame e cavalieri tra antichi mestieri, spettacoli e atmosfere medioevali. Il cattivo tempo di ieri pomeriggio non ha fermato l’inizio della fiera del crocifisso ritrovato a Salerno. La manifestazione, organizzata dalla Bottega San Lazzaro e giunta alla sua 32esima edizione, è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d’Italia ed animerà i vicoli, le strade e le piazze del centro storico della città fino a domenica 28 aprile.

Federica Inverso

26 Aprile 2024

Ci sono giullari, dame e cavalieri tra antichi mestieri, spettacoli e atmosfere medioevali. Il cattivo tempo di ieri pomeriggio non ha fermato l’inizio della fiera del crocifisso ritrovato a Salerno. La manifestazione, organizzata dalla Bottega San Lazzaro e giunta alla sua 32esima edizione, è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d’Italia ed animerà i vicoli, le strade e le piazze del centro storico della città fino a domenica 28 aprile. Gli spettacoli andranno avanti fino alle 23. Una tradizione che si rinnova per un evento sostenuto da Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana.

Presente anche l’onorevole Piero De Luca

Diversi i gruppi, per un totale di oltre 100 artisti professionisti, tra giullari, cantastorie, musicisti e mangiafuoco, provenienti da tutta Italia, che prenderanno parte alla manifestazione. Ieri pomeriggio il corteo con oltre 150 figuranti in abiti d’epoca é partito da Piazza Duomo, dirigendosi verso Piazza Portanova dove è avvenuta l’inaugurazione ufficiale alla presenza, tra gli altri, del sindaco Vincenzo Napoli e dell’onorevole Piero De Luca. Ad aprire come sempre la kermesse a suon di rime anche il Fine dicitore e giullar cortese, ma anche esperto di manifestazioni storiche e direttore artistico della Fiera, Gianluca Foresi. “Mille più – un tuffo nel Medioevo”, questo lo slogan per quest’anno. Un ritorno al passato. Saranno quattro giorni tutti da vivere all’insegna della cultura, della riscoperta delle tradizioni, ma anche del divertimento, tra sbandieratori, acrobati e falconieri. Non mancano i mercatini medievali, che quest’anno raddoppiano e dedicano una sezione all’artigianato attuale. Ma anche tanti laboratori e approfondimenti. Un appuntamento, insomma, che si conferma uno dei fiori all’occhiello nel cartellone di eventi primaverili in città. E, nonostante il maltempo, l’entusiasmo non é mancato.

Un successo di pubblico

Tantissime le presenze registrare al primo giorno della Fiera che porta Salerno indietro nel tempo. “Un eventi molto atteso dai nostri concittadini e dai turisti che visitano la nostra città”, ha detto il sindaco Napoli. “Sarà una grande occasione per salernitani e turisti, per famiglie e bambini. Questa è la Salerno che amiamo e per la quale continuiamo a lavorare sempre con passione.”, il commento dell’assessore Loffredo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futsal: in serata la Feldi Eboli cerca di riprendersi la vetta del campionato | VIDEO

In contemporanea match salvezza per lo Sporting Sala Consilina

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

Agropoli capitale della vela: oltre 230 atleti in gara per l’Italia Cup ILCA | VIDEO

Spettacolo e competizione nelle acque del Cilento con la seconda tappa del prestigioso circuito

Tg Sport InfoCilento 4 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Torna alla home