Attualità

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Raffaella Giaccio

15 Aprile 2025

A 45 anni dall’omicidio, Salerno ha reso omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse la sera del 16 marzo 1980, davanti alla sua abitazione in corso Garibaldi 195, a pochi passi dal Tribunale. Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia, un segno tangibile che unisce idealmente la sua vita privata a quella professionale, spezzata tragicamente da un attentato.

La cerimonia

Alla cerimonia hanno partecipato le principali autorità cittadine e del mondo della giustizia: il sindaco e presidente della Provincia Vincenzo Napoli, il figlio del magistrato, Giuseppe Giacumbi, la presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Maria Zambrano, il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, Alberto Toriello, il presidente della Camera Penale di Salerno, Michele Sarno, e l’avvocato Carlo Correra, promotore dell’iniziativa con il sostegno di varie associazioni.

Ecco chi era Giacumbi

Nicola Giacumbi, allora Procuratore della Repubblica facente funzioni, era da tempo nel mirino dei terroristi. Quella sera di marzo, di rientro da una tranquilla domenica trascorsa dai suoceri e al cinema con la moglie, fu colpito a morte da due giovani armati con pistole silenziate calibro 7,65. Gli aggressori, nascosti ai lati del portone dell’edificio in cui abitava, lo raggiunsero alle spalle proprio mentre stava per aprire la porta di casa. Uno dei proiettili sfiorò la moglie del magistrato.

L’assassinio di Giacumbi, avvenuto esattamente due anni dopo il rapimento di Aldo Moro, fu uno degli episodi più cruenti degli Anni di Piombo in Campania. Solo due giorni dopo, a Roma, un altro magistrato, Girolamo Minervini, venne ucciso. Il giorno successivo toccò a Guido Galli, a Milano.

Il delitto fu rivendicato dalle Brigate Rosse con una telefonata a una televisione locale e con un volantino ritrovato in un bagno di un noto caffè del centro cittadino. Il Corriere della Sera descrisse l’omicidio come “un gesto dal forte valore simbolico”, teso a sottolineare l’estensione della violenza terroristica dal Nord al Sud del Paese.

Il ricordo

I funerali, celebrati nella chiesa di San Pietro in Camerellis, videro una partecipazione straordinaria: gonfaloni, corone istituzionali e una folla talmente numerosa che in molti non riuscirono a entrare. Otto brigatisti furono successivamente identificati e condannati per l’attentato.

Oggi, la memoria di Nicola Giacumbi continua a vivere come monito contro ogni forma di violenza e come esempio di dedizione allo Stato e alla legalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Parcheggiatori abusivi a Salerno: divieto di soggiorno e due arresti

Intensificati i controlli da parte della Questura per garantire la sicurezza in varie aree della città

Eboli: nuove opportunità per le politiche culturali, torna a “vivere” la biblioteca | VIDEO

Sarebbero già numerosi, infatti, gli iscritti al secondo Corso di formazione per le professioni editoriali che saranno tenuti da esperti del settore

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Torna alla home