Eventi

Salerno, il Premio Alfonso Gatto 2024 ad Emilio Isgrò

Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Premio Alfonso Gatto 2024 sarà conferito al grande artista e poeta Emilio Isgrò. Un omaggio a una carriera costellata di successi.

Ernesto Rocco

21 Marzo 2024

Alfonso Gatto

Oggi, Giovedì 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il grande artista e poeta siciliano Emilio Isgrò riceverà il prestigioso riconoscimento.

Un omaggio a una carriera straordinaria

Isgrò, nato a Barcellona di Sicilia nel 1937, è uno dei nomi più importanti dell’arte italiana del XX e XXI secolo. Artista concettuale e pittore, ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista, ha dato vita a un percorso artistico rivoluzionario e originale, che gli ha valso il plauso internazionale.

Le tappe di una carriera costellata di successi

Dalle prime esperienze negli anni Sessanta, con la partecipazione alla Biennale di Venezia (1972, 1978, 1986, 1993) e il primo premio alla Biennale di San Paolo (1977), Isgrò ha conquistato la scena artistica mondiale con la sua cifra stilistica unica e inconfondibile.

Un incontro con il pubblico

Giovedì 21 marzo, in occasione della consegna del Premio Alfonso Gatto, Isgrò sarà protagonista di due appuntamenti a Salerno:

  • Alle ore 11.00 incontrerà gli studenti del DipSum e del DiSPaC presso l’Università degli studi di Salerno.
  • Alle ore 19.00 terrà un incontro pubblico dal titolo “Emilio Isgrò tra Arte e Poesia” in dialogo con Enzo Ragone, presso la Pinacoteca Provinciale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Torna alla home