Attualità

Salento: “nessun rifiuto tossico”, primo tavolo tecnico per arrivare alla bonifica. Il sindaco : “non credete ai cazzari”

Salento: “nessun rifiuto tossico”, primo tavolo tecnico per arrivare alla bonifica. Il sindaco : “non credete ai cazzari"

Silvana Romano

28 Ottobre 2023

Gabriele De Marco presidente Gal Cilento

La conferenza di servizi tenutasi nella mattinata di ieri, 27 ottobre, sarebbe stata solo propedeutica ad ulteriori confronti fra enti. Lo dice a chiare lettere il sindaco della città, Gabriele De Marco, piccato dalle notizie che nel frattempo sarebbero circolate sulla vicenda. Notizie farlocche che il primo cittadino, rivolgendosi ai suoi lettori e alla popolazione, invita a non dare credito. Ma soprattutto, “di non credere ai cazzari che, con una faccia di bronzo degna di miglior causa, spargono veleni e falsità sulla questione, procurando allarmi, allo stato inesistenti, alla popolazione!”

La Conferenza de Servizi

L’incontro di ieri, fra i rappresentanti della Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salento ed Arpac , che avrebbe dovuto disciplinare le operazioni di bonifica in località Piano, ai confini con l’area ferroviaria della Stazione di Vallo della Lucania- Castelnuovo, nel luogo oggetto di rinvenimento di materiali interrati sospetti, di fatto è stato solo il primo di ulteriori confronti sui quali il sindaco De Marco promette costanti informazioni. Ciò che, invece, tiene a puntualizzare subito è che: “non ci sono rifiuti tossici nocivi o pericolosi( verbale dell’Arpac in data 5/8/2020).”

I “cazzari”

A chi si riferisca il sindaco De Marco, quando invita la cittadinanza a non dare loro credito, soprattutto perché procura allarmi inesistenti, è di dubbia intuizione. La vicenda dei rifiuti interrati in una località, defilata rispetto ai nuclei urbani più popolosi, è tornata alla ribalta poco più che 3 anni fa, dopo diverse segnalazioni di malattie sospette e deperimento di alcuni fusti di olivi. Del caso, se ne occupò tempo addietro l’ex sindaco di Salento, Nicola Botti, con insuccesso. Tornata sotto ai riflettori della cronaca, la storia della “discarica abusiva”, ha naturalmente interessato l’attuale sindaco, Gabriele De Marco, ed il senatore Francesco Castiello che, all’epoca del sequestro, avvenuto nel mese di agosto e dei primi rilievi scientifici, effettuati su uno campione di scavo, presenziò alle operazioni. Da qui all’interessamento personale, affinchè la vicenda venisse seguita in tempi celeri e con dovizia di indagini, per scongiurare l’inesistenza del nesso malattia- discarica.

Il comune è la fonte ufficiale

Per evitare qualsiasi problema di comunicazione e di mala informazione, il sindaco Gabriele De Marco invita a consultare soltanto l’amministrazione di Salento, che provvederà tempestivamente a partecipare la popolazione di quanto stia accadendo anche sulla controversa vicenda della discarica da bonificare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home