Attualità

Sala Consilina: Libertà di stampa e informazione” protagonisti dello “Stato contro Nolan”

L'appuntamento è per domenica 9 febbraio alle ore 18:30

Federica Pistone

5 Febbraio 2025

Teatro Scarpetta, Sala Consilina

Domenica 9 febbraio, alle ore 18:30, il Teatro Comunale Mario Scarpetta di Sala Consilina ospiterà un importante appuntamento con il teatro d’impegno civile nell’ambito della XXVIII edizione della rassegna Teatro in Sala.

“Stato contro Nolan”

La Compagnia dell’Eclissi porterà in scena Stato contro Nolan (un posto tranquillo), una potente opera scritta dal drammaturgo Stefano Massini, con la regia di Marcello Andria. Il dramma si sviluppa attorno al processo a Herbert Nolan, direttore di un giornale di provincia negli Stati Uniti degli anni Sessanta, accusato di manipolare l’informazione per guadagni personali. La storia narra di come Nolan abbia montato l’uccisione di un vagabondo, scambiato per un criminale, per scatenare una paura collettiva che spingesse gli abitanti della contea a comprare armi. La locale azienda di armi, di cui Nolan era azionista, ha visto i suoi profitti aumentare, mentre la comunità veniva manipolata. Al di là del conflitto d’interessi, Stato contro Nolan esplora i meccanismi alla base della costruzione della paura pubblica e il potere delle parole, con un focus sul fenomeno delle fake news e sul fondamentale tema della libertà d’informazione e di stampa.

Appuntamento domenica 9 febbraio

Un appuntamento imperdibile per riflettere sull’importanza della verità e dell’etica nel giornalismo, in un’opera che mette in discussione il ruolo dei media nella società moderna. Vi aspettiamo domenica 9 febbraio, alle ore 18:30, al Teatro Mario Scarpetta per un’esperienza teatrale di grande valore civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Torna alla home