Attualità

“Sagra R’ Patan’ e Cicc'”: a Monte San Giacomo 3 giorni di allegria per salutare il 2023

Il Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” si avvia a conclusione a Monte San Giacomo, con quattro giornate densissime di proposte che accompagneranno dal 27 al 30 dicembre

Comunicato Stampa

22 Dicembre 2023

Il Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” si avvia a conclusione a Monte San Giacomo, con quattro giornate densissime di proposte che accompagneranno dal 27 al 30 dicembre i visitatori dell’incantevole borgo valdianese verso l’inizio dell’anno nuovo. Il Comune di Monte San Giacomo, guidato dal sindaco Angela D’Alto, e la Pro Loco Monte San Giacomo, presieduta da Giovanni Amato, non hanno lasciato nulla al caso, programmando tra Natale e Capodanno tanti variegati eventi per la gioia di grandi e piccoli, che vedranno protagonisti la cultura e la musica, il patrimonio artistico, l’enogastronomia e le tradizioni locali.

Il programma

Si comincia mercoledì 27 dicembre a Palazzo Marone alle ore 21:00 con “Homero l’Italiano”, spettacolo di grande atmosfera che nasce per ricordare il grande poeta argentino Homero Manzi, di chiare origini pollesi. Anche “Homero l’Italiano” a modo suo è un “viaggio”, in cui la poesia nostalgica e generosa di Homero Manzi, accompagnata da incantevole musica, non conosce catene e diventa un omaggio ai ricordi e alla libertà, all’Argentina, al Sud del mondo e anche al Vallo di Diano, rimasto sempre nel cuore. Ideato da Pierdomenico Di Benedetto, lo spettacolo si avvale della partecipazione di Francesco Langone (chitarra); Gianfranco di Miele (basso elettrico); Pierdomenico Di Benedetto (pianoforte e tastiere); Lucia Romaniello (canto); Michela Chirico (danza) e Annalisa Vegliante (voce narrante). Il coordinamento organizzativo e il backstage sono a cura di Rosaria Sinforosa, la Direzione Artistica è di Pierdomenico Di Benedetto e la regia è di Michela Chirico.

Il commento

Le nostre iniziative nell’ambito del Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano -sottolinea l’assessore Aldo Manno– le abbiamo immaginate insieme alla Pro Loco nel periodo invernale, per estendere anche tra Natale e Capodanno l’appeal turistico di Monte San Giacomo e del Vallo di Diano. Ovviamente abbiamo deciso di dare il via ai nostri eventi nello storico Palazzo Marone, che da sempre rappresenta il nostro principale contenitore culturale”.

Giovedì 28 dicembre spazio a uno degli appuntamenti annuali più attesi a Monte San Giacomo: a partire dalle ore 20:30 in Piazza Sandro Pertini è in programma la 41^ edizione della “Sagra r’ Patan’ e Cicc”, vero e proprio cavallo di battaglia della Pro Loco Monte San Giacomo. Sarà l’occasione per degustare tanti ottimi prodotti tipici locali, ed in particolare ovviamente le “Patan’ e Cicc”, specialità enogastronomica per eccellenza del piccolo comune valdianese, quella che -come affermano con orgoglio le signore sangiacomesi che portano avanti la tradizione- “in molti tentano di imitare, ma non ci riescono”.

Venerdì 29 dicembre si apre con un appuntamento dedicato in particolare ai più piccoli: alle ore 19:30 a Palazzo Marone avrà luogo lo spettacolo del Mago Charliny, prestigiatore partenopeo romantico e malinconico, famoso per incantare il pubblico con i suoi giochi di prestigio. In particolare, i suoi eccezionali numeri di magia con le colombe gli sono valsi innumerevoli premi e riconoscimenti.

Alle ore 21:00, poi, sempre a Palazzo Marone, è in programma l’esibizione musicale del duo acustico Irene Cantisani e Ciriaco Siniscalchi. I due musicisti calabresi (Irene Cantisani voce e flauto traverso, e Ciriaco Siniscalchi chitarra classica e acustica), partendo dalle sonorità etniche e popolari proporranno, attraverso i loro arrangiamenti originali, brani di grandi cantautori italiani, insieme a brani della musica etno folk appartenenti alla cultura balcanica e alle tradizioni popolari del sud Italia.

Tra musica e percorsi culturali

Gli eventi previsti nell’ambito del Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” a Monte San Giacomo si concluderanno sabato 30 dicembre con un appuntamento musicale originale e articolato. “Chiese all’Opera” il titolo scelto per i concerti a cura dell’Associazione Musicale Clementi che si succederanno in luoghi diversi, seguendo una precisa scaletta: alle ore 18:00 nella Chiesa di Sant’Antonio, alle ore 19:15 nella Chiesa di San Gaetano, e alle ore 20:30 nella Chiesa di San Nicola. Il concerto conclusivo avrà luogo alle ore 21:30 a Palazzo Marone. L’Associazione Musicale Clementi, fondata dal Maestro Luigi Di Miele nel 1996, ha quale scopo la promozione di attività musicali e culturali, favorendo lo sviluppo di iniziative destinate alla formazione culturale, sociale e musicale.

Vi aspettiamo in tanti nel nostro centro storico -è l’invito dell’assessore Aldo Manno– per partecipare agli eventi previsti dal 27 al 30 dicembre. Sono tutti di grande interesse, ed in particolare voglio sottolineare l’appuntamento del 28 dicembre con la “Sagra r’ Patan’ e Cicc”, organizzata dalla Pro Loco Monte San Giacomo, che si svolge ormai dal 1982 e che nel corso degli anni ha sempre riscosso un grande successo. L’atmosfera invernale e natalizia è proprio l’ideale per gustare questo straordinario piatto caldo, i cui segreti si tramandano di generazione in generazione nelle famiglie san giacomesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home