Attualità

Rosania su Bretella Eboli – Agropoli: «soluzione banale voluta dalla politica»

«Bretella Agropoli - Eboli deprimente banalizzazione di un problema complesso che richiede di essere affrontato»

Silvana Scocozza

18 Aprile 2023

Gerardo Rosania

La bretella Agropoli – Eboli sta facendo discutere la politica locale, i comitati, i liberi cittadini. Fronti spaccati e posizioni diverse. Tiene banco la questione e l’ex Sindaco di Eboli Gerardo Rosania rincara la dose parlando di «soluzione banale e semplicista ad un problema complesso». E aggiunge: «confesso: sono fra quegli “idioti” che credono nella democrazia e non condividono il progetto presentato dall’ANAS».

La posizione dell’ex sindaco Gerardo Rosania

Chi conosce Rosania e negli anni del suo sindacato e dopo ha avuto modo di vederlo al lavoro sa che è uno che non le manda proprio a dire. Fermo e risoluto.

«Eh sì! Lo devo confessare: Io alla democrazia ci credo! Credo che il confronto, anche in occasione del dibattito pubblico per presentare il progetto di una opera strategica , sia importante per correggere, migliorare quel progetto. Lo hanno ricordato anche i dirigenti dell’ ANAS ieri mattina ad Agropoli. E dibattito, a mio avviso, è confronto anche di posizioni diverse», dice.

«Io il progetto, presentato dall’ANAS , non lo condivido – asserisce – Del resto l’ANAS, come gli stessi funzionari hanno ribadito ieri mattina, fa i progetti. Non programma, non assume decisioni . Questo è compito di altri soggetti. Delle istituzioni politiche? Direi di si! Per cui chi ha pensato alla “bretella veloce” Eboli/Agropoli è stato un livello politico».

Le critiche ad Alfieri

Sulle frasi di Alfieri che aveva minimizzato le tesi dei contestatori: «Sarebbe facile fare ricorso alla stessa aggettivazione che il Presidente della Provincia ha riservato ai ” dissidenti” dell’opera. Dimenticando, probabilmente: il ruolo che ricopre, per cui certe parole diventano, oltre che gravi, ancora più preoccupanti; il fatto che proprio quella ” democrazia, che fa rima con idiozia” gli consente di ricoprire quel ruolo”.»

E poi Rosania si sofferma sulla questione locale e politica.

«Ma la mia è un’altra scuola politica! E ne vado orgoglioso! Mi limiterò a dire, pertanto, perché ritengo l’idea della “bretella ” una vera e propria ” banalizzazione” di un problema complesso».

Le soluzioni

Rosania e la sua precisazione:

«Esiste il problema di fare si che nel Cilento si possa arrivare in modo più veloce? Si! La soluzione proposta devasta decine e decine di aziende agricole che rappresentano la ricchezza economica della Piana del Sele? Si! La soluzione proposta ha un impatto ambientale notevole nella Piana del Sele? Si! La ” bretella” attraversa una area di esondazione , dove ogni anno si contano danni, e dove 40 anni fa il fiume Sele portò via il ponte? Si! Siamo in presenza di una opera che come pensata risponde ( forse) alle esigenze di una area ( il Cilento.) ma arreca problemi e danni in un’altra area (la Piana del Sele.) che ne viene attraversata e che non ne ottiene alcun ritorno? Si! Quella della “bretella veloce” è l’unica soluzione possibile per rispondere al problema del Cilento? No! C’è una viabilità esistente, su cui si potrebbe intervenire, migliorandola, ampliandola, mettendola in sicurezza, completandola ( dalle provinciali che scendono al mare, alla SS 18, alla strada Aversana) con un impatto sicuramente ridotto visto che sono già esistenti ? SI!»

Per Rosania, quindi, si potrebbe pensare anche ad alternative non su gomma, come la metropolitana leggera, le vie del mare, ecc…

E conclude: «In definitiva la ” bretella veloce” si configura come una deprimente ” banalizzazione” , per altro dannosa ed iniqua nei confronti di una intera area territoriale , di un problema complesso che richiede di essere affrontato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home