Attualità

Roccagloriosa: una nuova stagione di ricerca archeologica prende il via

La nuova stagione di indagini archeologiche si propone anche di valorizzare il sito di Roccagloriosa, dichiarato patrimonio UNESCO

Maria Emilia Cobucci

6 Aprile 2023

Scavi di Roccagloriosa

Il Comune di Roccagloriosa, in collaborazione con l’Università del Molise e l’Università della Tuscia, avvia una nuova stagione di ricerca e di indagine archeologica grazie alla stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino e del Parco del Cilento.

L’importanza dell’area archeologica di Roccagloriosa

Roccagloriosa si presenta come un importante centro di popolamento di genti lucane grazie alla sua posizione strategica e ai suoi rapporti con il mare e con altri centri indigeni nell’area cilentana e lucana. Questi fattori ne fanno una delle aree archeologiche più interessanti della regione e foriera di dati scientifici di grande rilevanza.

Il lavoro di ricerca pregresso e le nuove indagini archeologiche

Gli scavi del prof. Maurizio Gualtieri negli anni ’70 e ’80 hanno portato alla luce solo una parte limitata dell’abitato antico di Roccagloriosa. Molto resta da indagare fuori dalle mura con le imponenti tre porte e molti degli edifici indagati sono noti solo in parte. La ricerca che si intende condurre attraverso il ricorso allo scavo e a nuove prospezioni geognostiche, sarà volta a migliorare la conoscenza dell’organizzazione spaziale dell’abitato entro le mura, accrescere i dati relativi allo sviluppo diacronico della città e definire la viabilità di raccordo tra i diversi nuclei abitativi all’interno dell’area intramuranea e i collegamenti con i nuclei di abitato esterni.

Il ruolo dei ricercatori sul campo

La ricerca di scavo sarà diretta sul campo dai proff. Salvatore De Vincenzo (Università della Tuscia) e Gianluca Soricelli (Università del Molise), con il prezioso contributo della professoressa Helena Fracchia della University of Alberta (Canada) e dei consigli del prof. Maurizio Gualtieri.

La valorizzazione del sito archeologico

La nuova stagione di indagini archeologiche si propone anche di valorizzare il sito di Roccagloriosa, dichiarato patrimonio UNESCO, ponendolo in relazione con gli altri elementi che compongono il paesaggio culturale in cui l’abitato antico è inserito al fine di ricomporne la storia e l’evoluzione diacronica.

La dichiarazione del sindaco di Roccagloriosa

Una nuova stagione di ricerca e di un partecipato impegno verso la valorizzazione e la salvaguardia del nostro bellissimo territorio prende inizio – ha dichiarato il dott. Giuseppe Balbi, sindaco di Roccagloriosa – vogliamo riportare i beni culturali, archeologici, artistici e paesaggistici al centro dell’impegno della nostra comunità, certi della collaborazione di prestigiose Università e studiosi di grande valenza, grazie all’impegno della Soprintendente di Salerno dott.ssa Raffaella Buonaudo e della funzionaria di zona dott.ssa Simona Di Gregorio che ci hanno supportato in questo percorso e infine all’Ente Parco del Cilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home