Attualità

Roccadaspide: tutto pronto per il ritorno della “Festa della Castagna”, svelate le date

L'evento si terrà dal 31 ottobre al 3 novembre

Roberta Foccillo

2 Ottobre 2024

Castagne

Lavori in corso a Roccadaspide per l’edizione 2024 della Festa della Castagna. Il Forum dei Giovani di Roccadaspide, presieduto da Matteo Iannone, e l’associazione “Eventi dell’Aspide”, presieduta da Massimo Sabetta, collaboreranno con il Comune, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, per organizzare l’evento che quest’anno si terrà dal 31 ottobre al 3 novembre.

Il programma

Sabato, 2 novembre e domenica, 3 novembre l’evento resterà aperto sia a pranzo che a cena. L’evento, come di consueto, coinvolgerà piazza XX Settembre e tutte le vie del centro storico. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma completo dell’edizione 2024 della “Festa della Castagna” che offrirà tanta enogastronomia, ma anche tanto intrattenimento, con musica e arte di ogni genere lungo tutto il percorso.

Valorizzazione del marrone IGP di Roccadaspide

La manifestazione autunnale, puntualmente, mette in luce il prodotto principe del territorio: il Marrone IGP di Roccadaspide, frutto dei secolari castagneti che, nella parte più alta della città , contribuiscono a rendere gli scenari montani più suggestivi e a creare atmosfere fiabesche. Intorno alla notevole produzione del Marrone Igp di Roccadaspide, ruota una solida economia che offre sostentamento a tante famiglie di operai, di produttori e di professionisti impegnati nella filiera di lavorazione e trasformazione del prodotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Torna alla home