Attualità

Rivoluzione nella Preistoria: armi da getto scoperte nella Grotta della Cala di Camerota

Uno studio pubblicato su una prestigiosa rivista ha rivelato l'esistenza di armature litiche per armi da getto, utilizzate dai gruppi umani che abitavano la grotta

Fiorenza Di Palma

22 Febbraio 2025

Grotta della Cala

La Grotta della Cala, sito preistorico di Marina di Camerota, continua a stupire con nuove scoperte che riscrivono la storia dei nostri antenati. Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of Archaeological Science: Reports”, ha rivelato l’esistenza di armature litiche per armi da getto, utilizzate dai gruppi umani che abitavano la grotta durante il periodo Epigravettiano.

Un’indagine multidisciplinare all’avanguardia

La ricerca, condotta da un team di esperti dell’Università di Siena e dell’Université Côte d’Azur CNRS CEPAM, ha applicato metodologie integrate multidisciplinari per analizzare reperti rinvenuti durante gli scavi degli anni ’60. Grazie a tecniche all’avanguardia, i ricercatori sono riusciti a identificare le funzioni e le caratteristiche degli strumenti in pietra, aprendo una finestra inedita sulle strategie di sussistenza dei nostri antenati.

Caccia e ingegno: le armi dei nostri antenati

Lo studio si è concentrato su un set di 43 strumenti litici, rivelando che molti di essi presentano fratture da impatto, segno inequivocabile del loro utilizzo come armature per frecce e giavellotti. La scoperta suggerisce che i cacciatori-raccoglitori epigravettiani fossero abili nella costruzione di armi sofisticate, capaci di incrementare l’efficacia delle loro battute di caccia.

Strumenti a dorso dal livello O di Grotta della Cala.

Un laboratorio preistorico

La presenza di elementi in corso di lavorazione e di manufatti intatti suggerisce che la Grotta della Cala non fosse solo un luogo di abitazione, ma anche un vero e proprio laboratorio in cui venivano fabbricate le armi. Questa scoperta fornisce preziose informazioni sull’organizzazione sociale ed economica di questi gruppi umani, evidenziando un elevato livello di ingegno e capacità di adattamento all’ambiente circostante.

Un progetto di ricerca in continua evoluzione

Le indagini alla Grotta della Cala fanno parte di un ampio programma di ricerca interdisciplinare, coordinato dall’Università di Siena, volto a ricostruire le strategie di caccia delle popolazioni del Paleolitico Superiore in Italia meridionale. Il progetto coinvolge anche un altro sito di grande importanza, la Grotta Paglicci nel Gargano, e si avvale della collaborazione con la Soprintendenza e il Comune di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home