Cucina

Ritrovare l’equilibrio: la Top 10 degli alimenti depurativi da includere nella dieta dopo le feste

Ecco quali sono gli alimenti per una buona dieta depurativa da fare dopo i pranzi e le cene delle feste di Natale

Angela Bonora

1 Gennaio 2024

Top 10 alimenti depurativi

Le giornate festive sono state allietate da panettoni, pandori, struffoli, castagnelle, pranzi e cenoni, ma dopo aver deliziato il nostro palato è giunto il momento di riprendere in mano la nostra forma fisica. Oltre ai fastidi legati ai chili accumulati, è fondamentale considerare il nostro benessere generale. Dopo tutto, qualche chilo in più sembra trascurabile rispetto alla gioia di concedersi prelibatezze culinarie durante le festività.

Dopo le festività: riprendere il benessere fisico

Tuttavia, il problema non è solo estetico; sentirsi stanchi, appesantiti, sazi e spossati non è certo il massimo per affrontare la routine quotidiana. Tra gli organi più sollecitati da questi eccessi alimentari c’è il fegato, incaricato di metabolizzare cibi e bevande, eliminando scorie e tossine. In seguito agli stravizi natalizi, è proprio il nostro fegato che lavora instancabilmente per smaltire gli eccessi.

Alleati naturali per la depurazione

Fortunatamente, la natura ci offre una serie di frutti e alimenti che possono aiutarci a depurarci e ritrovare l’equilibrio ottimale per il nostro corpo. Utilizzando con creatività materie prime gustose, è possibile rendere colorati e saporiti i nostri pasti dietetici e depurativi. Un passo fondamentale è mantenere un adeguato apporto di acqua, cercando di bere almeno due litri al giorno, e integrare la dieta con abbondante frutta e verdura.

La Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco una lista dei dieci alimenti base consigliati per una dieta depurativa: carciofi, finocchi, pompelmo, mele, carni bianche, verdure a foglia verde, carote, rucola, fragole, quinoa e limone.

  1. Pompelmo: Ricco di vitamina C e antiossidanti, favorisce il processo naturale di depurazione del corpo e stimola la produzione di enzimi utili per il fegato.
  2. Mele: Grazie alla presenza di pectina, contribuiscono all’eliminazione delle scorie dal tratto digestivo.
  3. Verdure a Foglia Verde: Rucola e insalata, in particolare, aiutano la purificazione del sangue dalle tossine, alleggerendo il lavoro del fegato.
  4. Quinoa: Ricca di nutrienti e flavonoidi, ha proprietà antinfiammatorie, antivirali, antitumorali e antidepressive, oltre a un basso indice glicemico.
  5. Fragole: Ricche di vitamina C e altri nutrienti, hanno proprietà lassative, diuretiche e depurative.
  6. Finocchi: Con proprietà depurative per il sangue e il fegato, agiscono anche come antinfiammatori.
  7. Carni Bianche: Consigliate per il loro basso contenuto di grassi e l’apporto proteico.
  8. Carote: Ricche di vitamine e fibre, sono eccellenti per le proprietà antiossidanti e depurative, riducendo i disturbi legati al colon irritabile.
  9. Carciofo: Grazie agli acidi fenolici, protegge il fegato dai radicali liberi e favorisce la produzione e lo scarico di bile, contribuendo al benessere del sistema epatico, renale e intestinale. La sua presenza fornisce una potente azione antiossidante, contribuendo a proteggere le cellule, in particolare del fegato, da accumuli di grasso.
  10. Limone: Ricco di vitamina C e antiossidanti, il limone è noto per le sue proprietà detossificanti e depurative. Il suo elevato contenuto di acido citrico stimola il fegato nel processo di eliminazione delle tossine, contribuendo così a migliorare la funzione epatica. Il succo di limone, assunto con acqua tiepida al mattino a digiuno, può aiutare a stimolare il sistema digestivo, inoltre, è un ottimo diuretico naturale, facilitando l’eliminazione dei liquidi in eccesso e contribuendo al processo di depurazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

Torna alla home