Cilento

Ritorna l’evento enogastronomico: “Il Cilento nel piatto e nel bicchiere!”. Ad aprire la rassegna, la chef Giovanna Voria

Roberta Foccillo

6 Luglio 2023

Dopo un’attesa prolungata dovuta alla pandemia di Covid-19, finalmente il 23 luglio tornerà l’evento tanto atteso “Il Cilento nel piatto e nel bicchiere”. La kermesse, giunta alla sua quarta edizione, è organizzata e promossa dall’Associazione enogastronomica ISF-L’Acino d’Uva, sotto la guida del Presidente Alberto Giannattasio. Questo straordinario evento si terrà nell’incantevole borgo di Cicerale, nel suggestivo contesto dell’Agriturismo Corbella, immerso nella riserva naturale del Parco Nazionale del Cilento, vero e proprio cuore pulsante della Dieta Mediterranea.

Giovanna Voria ambasciatrice della Dieta Mediterranea

La manifestazione avrà l’onore di essere aperta da Giovanna Voria, una chef di grande talento che è stata insignita del prestigioso titolo di Ambasciatrice della Dieta Mediterranea e custode della biodiversità. La sua cucina unica e creativa si basa su erbe spontanee, fiori, bacche e radici, che rappresentano il suo ingrediente segreto per eccellenza.

In collaborazione con le migliori aziende enogastronomiche del territorio cilentano, l’intera giornata sarà dedicata alla promozione e valorizzazione della tradizione enogastronomica del Cilento, ponendo al centro del dibattito il tema dello spopolamento dei borghi. Sarà un’occasione unica per immergersi nella cultura culinaria di questa affascinante regione e scoprire la sua autenticità e ricchezza.

L’evento avrà inizio alle 11.00 e offrirà un percorso sensoriale attraverso numerosi banchi d’assaggio, dove le aziende e le cantine eccellenti del territorio offriranno la degustazione dei loro prodotti. Questi sapori rappresenteranno l’espressione di una terra straordinaria, il Cilento, famoso per la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza delle sue risorse e materie prime.

Gli interventi

Durante la giornata ci saranno anche varie attività ed esperienze coinvolgenti. Per i partecipanti di tutte le età, il Professor Medolla terrà un laboratorio sulle erbe spontanee, permettendo a grandi e piccini di scoprire i segreti di queste piante. Inoltre, Giovanna Voria presenterà uno spettacolo culinario, mostrando le sue abilità in cucina e condividendo preziosi consigli.

Il Presidente ISF Alberto Giannattasio guiderà una breve introduzione al mondo del vino, fornendo informazioni preziose sui migliori vitigni e le produzioni vinicole della zona. Inoltre, ci sarà una suggestiva mostra fotografica che metterà in risalto i volti e le storie dei popoli del Cilento, regalando un’immersione nella cultura e nella storia locale.

Durante l’evento, sarà dedicato un momento speciale alla consegna di una targa ricordo a un familiare di Pasquale La Palomenta, un personaggio di spicco che ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione del territorio cilentano.

Gli ospiti

Ospiti d’eccezione saranno presenti per arricchire ulteriormente l’evento. Tra di essi vi saranno il regista scenografo Andrea D’Ambrosio, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, il patron di Casa Sanremo Vincenzo Russolillo e l’esperta d’arte Alessandra Zaccagnini. La presenza di queste personalità di spicco del panorama culturale italiano conferisce un ulteriore prestigio all’evento, offrendo ai partecipanti l’opportunità di incontrare e interagire con figure di rilievo nel mondo dell’enogastronomia, dello spettacolo e dell’arte.

E per rendere l’atmosfera ancora più piacevole, la giornata sarà allietata da una selezione di buona musica che accompagnerà gli ospiti durante le degustazioni e le attività proposte.

Le info utili

Per partecipare all’evento, il costo del biglietto è di €20,00, mentre per i bambini e gli associati ISF e Divini Assaggi è previsto un prezzo ridotto di €15,00. Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo enogastronomico del Cilento, scoprire i suoi sapori autentici e sostenere la valorizzazione di questa splendida terra, mentre ci si gode una giornata all’insegna della cultura, del buon cibo e del buon vino.

Le finalità

L’evento “Il Cilento nel piatto e nel bicchiere” rappresenta una straordinaria opportunità per promuovere e preservare le tradizioni culinarie e culturali del Cilento, contribuendo così alla valorizzazione del territorio e al mantenimento dell’identità locale. Un appuntamento da segnare in agenda per tutti gli amanti della buona cucina, dei prodotti di qualità e della bellezza paesaggistica, che troveranno in questa manifestazione un’esperienza unica e indimenticabile nel cuore del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home