Attualità

Rischio tsunami: prima l’allerta poi il cessato allarme, ma l’attenzione resta alta da Salerno al Golfo di Policastro

Questa notte l'allerta tsunami conseguente al terremoto in Turchia ha fatto alzare il livello di allarme anche lungo la costa salernitana

Maria Emilia Cobucci

6 Febbraio 2023

Mareggiata

In un bollettino diramato questa notte intorno alle 3,40 dal Dipartimento di Protezione civile, le coste italiane sarebbero state a rischio tsunami. La protezione civile ha rilevato infatti il rischio di possibili onde di maremoto in arrivo lungo tutte le coste italiane in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 7,9 con epicentro tra la Turchia e la Siria, avvenuto intorno alle 2 della scorsa notte.

L’allerta

Da parte della Protezione civile la raccomandazione è stata dunque quella di “allontanarsi dalle zone costiere, di raggiungere l’area vicina più elevata e di seguire le indicazioni delle autorità locali“. Un bollettino, quest’ultimo, che ha interessato anche il Golfo di Policastro. Motivo per il quale il Sindaco di Santa Marina, alle prime luci dell’alba, ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale ed ha messo a disposizione dell’intera cittadinanza il cineteatro “Il tempio del popolo” e la delegazione comunale in maniera tale da accogliere la popolazione che abita lungo la lascia costiera.

In allerta anche la città di Sapri nella quale non vi è stata alcuna chiusura. “Negli ultimi minuti – dichiara il primo cittadino Gentile poco dopo le 7:30 del mattino – sentita la sala operattiva della Protezione civile regionale l’allarme sta rientrando e non si richiedono attività da porre in essere. Si invita comunque la cittadinanza ad allontanarsi dalla spiaggia, dalla zona porturale e di porre la massima attenzione“.

Stesso avviso diramato anche dal Comune di Vibonati che raccomandava di allontanarsi dalla costa a causa della possibilità di un moto ondoso alle 7:30 del mattino.

Fortunatamente l’allerta maremoto è stata successivamente revocata e nessun impatto vi è stato per le coste italiane e ovviamente per il Golfo di Policastro.

La macchina della Prefettura

Dopo l’allerta di questa notte è stato attivato anche il Centro Coordinamento Soccorsi (“CCS”) in Prefettura a Salerno per “fare il punto” della situazione

Alla riunione erano  presenti  l’assessore  alla  Sicurezza  del  Comune  di  Salerno, Claudio Tringali, accompagnato dai vertici della Polizia Municipale, la Provincia di Salerno  in  collegamento  telefonico,  i  vertici  della  Questura,  del  Comando provinciale dei Carabinieri, del Comando provinciale della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto, del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, i rappresentanti del Servizio 118 di Salerno, di E- distribuzione e dell’Anas.

È stata accertata la presenza e l’immediata risposta di tutte le strutture reperibili in relazione all’emergenza in atto.

A seguito di avviso di fine allerta pervenuto alle ore 7.48, disposto sulla base di un aggiornamento  dei  dati  da  parte  del  Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’incontro è stato concluso e il “CCS” è stato sciolto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home