Alburni

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Comunicato Stampa

8 Aprile 2025

Roscigno Vecchia

Il comune di Roscigno ha presentato la candidatura del progetto di riqualificazione e rigenerazione del borgo di Roscigno Vecchia al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione di Piani di Sviluppo dedicati ad aree dismesse o in stato di abbandono. L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio.

L’obiettivo

L’intervento mira a valorizzare il borgo attraverso un’ampia azione di riqualificazione degli spazi pubblici e di recupero del patrimonio storico e architettonico, accanto all’incentivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali volte a creare nuove opportunità lavorative. Il progetto ha come obiettivo primario il contrasto allo spopolamento e la conservazione del ricco patrimonio culturale e paesaggistico della zona, nel rispetto delle sue tradizioni e della sua identità storica.

Il Piano prevede azioni integrate per la promozione del patrimonio archeologico e culturale del territorio, con particolare attenzione all’area di Roscigno-Monte Pruno. L’incremento dei flussi turistici, il miglioramento dell’offerta culturale e la creazione di nuove prospettive economiche sono al centro della strategia di sviluppo delineata.

Un ruolo chiave è assegnato alla componente archeologica, elemento distintivo dell’offerta culturale locale, grazie alla presenza del sito archeologico di Monte Pruno e della valletta di Cuozzi. A tal fine, il Piano conferma la realizzazione di importanti collaborazioni, tra cui: prosecuzione degli scavi archeologici nel Parco, in virtù di un accordo tra il Ministero della Cultura e l’Università degli Studi di Napoli Federico II; un’intesa tra il Comune, la Fondazione Monte Pruno e il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università Federico II per il supporto alla ricerca archeologica; un nuovo allestimento del Museo Archeologico, in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino; un accordo tra il Comune e la Fondazione Monte Pruno per la gestione di eventi e attività finalizzati alla promozione del territorio.

Gli interventi

  • il recupero di un edificio pericolante per la sua trasformazione in un punto di ristoro nel Borgo di Roscigno Vecchia;
  • la riqualificazione del primo piano dell’Edificio Museo Archeologico, destinato ad alloggi per studenti e ricercatori;
  • il restauro di percorsi e aree verdi lungo via XX Settembre e il recupero dell’antico sentiero Roscigno Vecchia-Casalicchio-Monte Pruno;
  • la realizzazione di un’infrastruttura per il maneggio, finalizzata ad ampliare l’offerta culturale e sportiva;
  • lo sviluppo di servizi innovativi nel settore turistico e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Le risorse finanziarie

  • fondi stanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per un totale di 4.303.788,21 euro;
  • risorse della Fondazione Monte Pruno, destinate all’avvio e alla promozione delle attività, nonché alla ricerca e agli studi archeologici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Torna alla home