Attualità

Rinnovata convenzione tra la Prefettura di Salerno e l’Università degli Studi di Salerno per tirocini formativi e di orientamento

La Prefettura di Salerno e l'Università di Salerno hanno rinnovato la convenzione per i tirocini formativi e di orientamento.

Carmine Infante

5 Luglio 2023

È stata rinnovata, nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, la convenzione quadro tra la Prefettura di Salerno e l’Università degli Studi di Salerno, stipulata il 3 febbraio 2020, per l’avvio di tirocini formativi e di orientamento “curriculare” rivolti a studenti universitari. L’accordo, sottoscritto dal Prefetto Francesco Russo e dal Rettore Vincenzo Loia, si inserisce nell’ambito delle attività formative indispensabili ai fini del raggiungimento degli obiettivi qualificanti, promosse dall’Università, per agevolare le future scelte professionali degli studenti, attraverso una conoscenza diretta del mondo del lavoro, tra cui i tirocini formativi e di orientamento al lavoro di cui al D.M. 142/98.

Durata della convenzione e modalità di svolgimento dei tirocini

La convenzione, della durata di tre anni, rinnovabile alla scadenza, prevede l’impegno della Prefettura di accogliere presso la propria struttura studenti universitari che svolgeranno attività di formazione con la guida di un tutor designato dall’Università e di un responsabile dell’Amministrazione ospitante. Al termine del tirocinio, verrà rilasciato un documento di valutazione sull’attività lavorativa svolta e sulle competenze acquisite.

Esperienza precedente e accoglienza favorevole al rinnovo

La precedente esperienza – che ha potuto prendere concretamente il via solo dopo il complesso periodo di lockdown – ha permesso a giovani studenti molto motivati di essere stimolati e coinvolti nelle molteplici e diversificate attività gestite dalla Prefettura di Salerno, solo per citarne alcune: dalla pandemia da covid-19 all’emergenza Ucraina. Entrambe le amministrazioni accolgono con favore il rinnovo della convenzione, in considerazione della proficuità del reciproco scambio di conoscenze e competenze già avvenuto e tenuto conto del contributo qualificato fornito dagli studenti nell’espletamento delle attività e del know-how messo a disposizione dalla Prefettura di Salerno.

Destinazione dei tirocinanti e opportunità di apprendimento sul campo

I tirocinanti, appartenenti ai corsi di laurea in Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche, saranno destinati ai settori d’interesse strategico della Prefettura – tra i quali l’Ufficio di Gabinetto, l’Immigrazione, la Protezione Civile e la Depenalizzazione – nell’ottica di acquisire il più possibile competenze utili per il prosieguo della vita lavorativa e fare un’inedita esperienza “sul campo”.

Importanza della collaborazione e arricchimento delle competenze

A margine dell’incontro, il Prefetto Russo ha dichiarato: “E’ molto importante per la Prefettura di Salerno proseguire la collaborazione con l’Università vista l’estrema utilità dei precedenti tirocini, tenuto conto che la Prefettura ha un variegato campo d’azione, non solo prettamente giuridico, trovandosi spesso a dover operare con interventi di carattere pratico e sociale. Inoltre, il tirocinio in Prefettura non mira solo ad arricchire il bagaglio formativo e culturale dei ragazzi ma anche a stimolare sensibilità e senso di appartenenza nei confronti del lavoro delle istituzioni di questo Stato”.

Ampliamento delle conoscenze e apprendimento diretto

Il Rettore Loia ha concluso: “Gli studenti hanno avuto, grazie al tirocinio in Prefettura, una concreta opportunità di ampliare le proprie conoscenze, poiché l’apprendimento è stato stimolato sia grazie allo studio e all’approfondimento di molte tematiche sia tramite una acquisizione diretta di peculiari modalità di intervento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiDurata della convenzione e modalità di svolgimento dei tirociniEsperienza precedente e accoglienza favorevole al rinnovoDestinazione […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home