Curiosità

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Armando Salati, vice console negli Stati Uniti. Era originario di Gioi

Ricorre oggi l'anniversario della nascita di Armando Salati, vice console negli Stati Uniti. Era originario di Gioi

Angela Bonora

20 Giugno 2023

Armando Salati

Armando Salati, nato a Gioi 139 anni fa, fu una figura di spicco nella diplomazia italiana negli Stati Uniti. Ricordato come vice console italiano e console onorario di Filadelfia per ben 27 anni, dal 1913 al 1940, Salati lasciò un’impronta significativa nella storia delle relazioni italo-americane.

La storia

Figlio maggiore di Ottavio ed Adelaide, Salati trascorse la maggior parte della sua vita dedicandosi al servizio pubblico. Dopo essersi laureato in giurisprudenza nel nostro Paese, intraprese una carriera militare diventando tenente dell’esercito. Tuttavia, nel 1912, quando ricevette l’invito del Re d’Italia, decise di abbandonare la carriera militare per unirsi al Consolato italiano negli Stati Uniti. Il suo impegno e la sua competenza furono riconosciuti nel 1921, quando fu insignito del titolo di Cavaliere della Corona Italiana da Vittorio Emanuele II.

La carriera di Armando Salati

La nomina di Salati come Console Onorario di Filadelfia nel 1913 fu un momento di grande orgoglio per lui. Questa prestigiosa carica gli offrì l’opportunità di rappresentare e assistere la comunità italiana nella città della Pennsylvania. Durante il suo mandato, Salati lavorò instancabilmente per promuovere gli interessi italiani, fornire assistenza consolare ai connazionali e rafforzare i legami culturali tra Italia e Stati Uniti.

Nel 1940, dopo quasi tre decenni come console, Salati concluse il suo servizio ufficiale. Tuttavia, il suo impegno verso la comunità italiana non si esaurì con la fine del suo incarico. Due anni prima della sua uscita, a seguito del richiamo in patria di Edoardo Pervan, Salati assunse il ruolo di Console, mantenendo la sua dedizione al servizio fino al 1939.

Il periodo successivo alla sua dipartita dal servizio consolare fu caratterizzato da eventi che avrebbero influenzato profondamente la vita di Salati. Nel 1942, con l’entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, il governo americano congelò i beni italiani e chiuse i consolati. Questa decisione impedì ai cittadini italiani di tornare in patria e pose fine temporaneamente alle attività diplomatiche italiane negli Stati Uniti.

Solo nel 1947 il Consolato italiano di Filadelfia riaprì i suoi battenti, ma questa volta come rappresentante della neonata Repubblica Italiana, a seguito del referendum del 1946. Questo segnò un importante passo avanti nella storia diplomatica italo-americana e un riconoscimento del contributo di Salati nel consolidamento dei legami tra i due Paesi.

Dopo una vita dedicata al servizio pubblico, Armando Salati tornò a Gioi, il suo luogo di nascita, per godersi una meritata pensione. Tuttavia, la sua lunga vita si concluse dodici anni dopo, il 4 gennaio del 1963. Nonostante la sua assenza fisica, il suo contributo alla diplomazia italiana e il suo impegno nella comunità italo-americana rimangono vividi nella memoria di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Armando Salati sarà sempre ricordato come un uomo di integrità, dedizione e passione per il suo Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home