Attualità

Residenze culturali a Morigerati: itinerari, narrazione e videomaking dell’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Creatività e territorio, la combinazione capace di originare scenari e dar vita a paesaggi che da rurali diventano culturali. È così che il patrimonio ambientale e umano può diventare un attrattore per narrare bellezza e territorio

Comunicato Stampa

19 Giugno 2024

Residenze culturali a Morigerati

Creatività e territorio, la combinazione capace di originare scenari e dar vita a paesaggi che da rurali diventano culturali. È così che il patrimonio ambientale e umano può diventare un attrattore per narrare bellezza e territorio. Accade ai confini del Cilento, a Morigerati, con la realtà di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che propone tre nuove residenze artistiche e culturali dal 10 al 15 luglio 2024, dopo le prime residenze tenute dal 30 maggio al 2 giugno e dedicate all’identità grafica e visiva. La scadenza per le iscrizioni è fissata per lunedì, 1 luglio 2024.

Le finalità

Il progetto, nel suggestivo paesaggio del Bussento, ospita tre esperienze immersive nel patrimonio culturale e ambientale di Morigerati. Le prime due sono finalizzate alla costruzione di un sistema di itinerari culturali e ambientali sul territorio, aperto a camminatori, escursionisti, guide, progettisti culturali e di itinerari, paesaggisti, designer e architetti. La terza è mirata a realizzare un racconto visuale di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo, attraverso le voci dei suoi abitanti, ed è rivolta a videomakers, fonici, ricercatori, antropologi e sociologi. Quest’ultima si sviluppa in due fasi distinte, con una pre-residenza di Narrazione Territoriale (10-11 luglio) aperta anche ad aspiranti giornalisti, ed una residenza di Videomaking per l’Ecomuseo (12-15 luglio). Il soggetto gestore delle residenze è l’Associazione L@S.

Le residenze per progettare e co-creare il sistema di itinerari tematici, culturali e ambientali dell’Ecomuseo, prevedono una fase teorica, ispirazionale e di analisi con i progettisti e fondatori dei Cammini Bizantini, il Cammino di San Nilo e il Sentiero Valle della Lontra, con l’analisi di casi studio e una fase pratica con l’installazione della segnaletica. I partecipanti impareranno criteri e approcci alla progettazione degli itinerari e parteciperanno alla realizzazione fisica dei segnali sul territorio. (Form per l’iscrizione)

Il focus del progetto

La residenza di narrazione territoriale e videomaking è finalizzata alla creazione dei primi contenuti audio-video destinati a circolare nelle varie interfacce fisiche e virtuali dell’Ecomuseo, immaginati per raccontarne il contesto antropico e naturalistico, le peculiarità dei paesaggi e le storie di vita degli abitanti di questa zona del basso Cilento. Le produzioni a cui si lavorerà, formando una troupe di ricerca e creazione visiva guidata da quattro esperti esterni, saranno brevi biopic di questi attori fondamentali del territorio, anima viva dell’Ecomuseo, che costituiranno i singoli tasselli di un mosaico più grande: espressione della varietà di voci, sogni e desideri che compongono il distretto turistico e culturale di Transluoghi

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home