Attualità

Regione Campania ricorre alla Corte Costituzionale contro la legge sull’autonomia differenziata

La Regione Campania ricorre alla Corte Costituzionale contro la legge Calderoli, denunciando rischi per l'unità nazionale e il ruolo del Parlamento.

Redazione Infocilento

26 Agosto 2024

Vincenzo De Luca

La Regione Campania, rappresentata dal Prof. Francesco Marone, Ordinario di Diritto costituzionale e di giustizia costituzionale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, in affiancamento all’Avvocatura regionale, ha notificato questo pomeriggio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un ricorso alla Corte Costituzionale.

Si chiede di dichiarare l’illegittimità costituzionale della legge Calderoli sull’autonomia differenziata.

Principali motivi di illegittimità

Tra i quindici motivi di illegittimità evidenziati nel ricorso, si segnalano:

  • Una devoluzione di competenze alle Regioni così ampia ed incontrollata, anche in materie riguardanti diritti fondamentali e servizi essenziali come sanità, scuola pubblica, previdenza integrativa e protezione civile, che minerebbe la sovranità dello Stato e l’unità nazionale.
  • Il ruolo del Parlamento, unico garante dell’unità nazionale e dell’interesse generale, è del tutto svilito, a favore del Presidente del Consiglio dei Ministri, al quale viene affidato in esclusiva il potere di limitare l’oggetto delle intese.
  • La legge contiene mere affermazioni di principio sulla determinazione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni), subordinando l’autonomia differenziata al concreto finanziamento e attuazione dei LEP, in contrasto con le norme costituzionali.
  • Le modalità attuative dell’art.116, comma 3 della Costituzione adottate dalla legge Calderoli ne tradiscono lo spirito, determinando un sistema iniquo volto a realizzare non un progetto di autonomia, ma più correttamente di secessione, evento illecito fuori dall’ordinamento costituzionale.

Il ricorso evidenzia inoltre una presunta violazione del principio di legalità, in quanto l’individuazione dei LEP viene affidata al Governo senza predeterminare alcun principio o criterio direttivo, in contrasto con la Costituzione.

Infine, si denuncia che l’intesa viene affidata ad una trattativa con il Governo, mortificando il ruolo delle Conferenze, in violazione del principio di leale collaborazione e impedendo di verificare le ricadute dei singoli percorsi sull’insieme delle Regioni e su tutta la rete delle autonomie locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Torna alla home