Attualità

Regione Campania, parte il Piano per l’autonomia idrica: in gara i primi tre invasi collinari

La Regione Campania ha avviato un Piano ambizioso per raggiungere l'autonomia idrica. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi l'avvio della gara d'appalto per la costruzione dei primi tre invasi collinari

Redazione Infocilento

7 Marzo 2023

Regione Campania

La Regione Campania ha avviato un Piano ambizioso per raggiungere l’autonomia idrica. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi l’avvio della gara d’appalto per la costruzione dei primi tre invasi collinari nei territori di Sessa Aurunca, Gioi Cilento e Taurasi.

Gli interventi

Questi interventi fanno parte del Piano complessivo che prevede un investimento di ben tre miliardi di euro e che, insieme alla diga di Campolattaro, rappresenta un importante passo in avanti nella gestione delle risorse idriche della regione.

Il Presidente De Luca ha sottolineato l’importanza di affrontare con serietà e impegno il problema della scarsità idrica, che rappresenta una delle grandi emergenze dei prossimi anni. L’obiettivo della Regione Campania è quello di garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, in grado di soddisfare le esigenze della popolazione e delle attività economiche, senza compromettere l’equilibrio degli ecosistemi.

Ecco l’ambizioso progetto

La costruzione dei primi tre invasi collinari rappresenta quindi un passo importante nella direzione dell’autonomia idrica della Regione Campania. Grazie a questi interventi, sarà possibile aumentare la capacità di immagazzinamento dell’acqua piovana e garantire un approvvigionamento idrico più stabile e affidabile. Inoltre, i nuovi invasi rappresenteranno un’importante risorsa per l’irrigazione agricola, consentendo di sostenere e potenziare l’agricoltura campana.

Il Piano della Regione Campania per raggiungere l’autonomia idrica prevede quindi un impegno forte e sostenuto nella gestione delle risorse idriche, che si tradurrà in importanti investimenti e interventi mirati. Grazie a queste azioni, la Campania potrà affrontare con maggiore efficacia la sfida della siccità e garantire un futuro sostenibile per il territorio e per le generazioni future.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Torna alla home