Attualità

Regione Campania: la fiaccolata di Sant’Antuniello a Polla è stata riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale

La sera del 12 giugno, le strade di Polla si animano di migliaia di persone, tra banchetti improvvisati, canti e grida di gioia

Federica Pistone

16 Settembre 2024

Sant'Antuniello Polla

La Regione Campania ha accolto con favore l’istanza del Comune di Polla, guidato dal sindaco Massimo Loviso, per l’iscrizione della Fiaccolata di Sant’Antuniello nella sezione “celebrazioni” dell’inventario del Patrimonio Culturale immateriale campano.

Questo riconoscimento rappresenta un’importante valorizzazione di una tradizione che, con i suoi quasi cento anni di storia, si celebra ogni anno la sera del 12 giugno tra le vie del paese. È una festa che fonde sacro e profano, animata da migliaia di partecipanti che seguono l’effige sacra di Sant’Antuniello in ogni rione di Polla. In ciascuna via si erge un grande falò, attorno al quale i portatori, con il santo adornato di gigli, devono correre compiendo tre giri. La processione inizia e si conclude presso il santuario di Sant’Antonio, con un’emozionante corsa finale che coinvolge tutti i partecipanti. La sera del 12 giugno, le strade di Polla si animano di migliaia di persone, tra banchetti improvvisati, canti e grida di gioia.

La tradizione

Questa tradizione affonda le radici oltre un secolo fa, quando una donna di Polla di nome Elena acquistò la statua di Sant’Antonio per celebrare la sua fede in modo autonomo, sfuggendo ai rigidi vincoli dell’epoca. La sua determinazione la portò anche a opporsi all’arrivo dei carabinieri, dando vita così alla prima celebrazione di Sant’Antuniello. Oggi, la tradizione è custodita e promossa dal Comitato presieduto da Rosario Salvitelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home